Il 7 aprile 2023 in Giappone sono trascorsi dieci anni dall’uscita dell’adattamento anime del manga scritto e illustrato da Hajime Isayama, Shingeki no Kyojin (Attack on Titan). In questi dieci anni, il franchise animato è passato per le mani di due diversi studi, Wit Studio e Mappa per le sue fasi finali.
Ambientata in un mondo in cui l’umanità è costretta a vivere in città circondate da tre enormi mura che le proteggono da giganteschi umanoidi mangia-uomini chiamati Titani, la storia segue Eren Yeager, che giura di sterminare i Titani dopo che questi hanno causato la distruzione della sua città natale e la morte di sua madre.
L’adattamento anime è prodotto da Wit Studio (stagioni 1-3) e Mappa (stagione 4). Shingeki no Kyojin è diventato un successo di critica e commerciale. A settembre 2022, il manga aveva più di 110 milioni di copie in circolazione, il che lo rende una delle serie manga più vendute di tutti i tempi. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Kōdansha per i manga, il Premio Attilio Micheluzzi e l’Harvey Award.
Sinossi di Shingeki no Kyojin
Un secolo fa, gli esseri umani hanno rischiato l’estinzione quando è apparso un nemico imbattibile e terrificante: i titani, mostri giganteschi che hanno divorato gran parte dell’umanità e costretto i pochi sopravvissuti a confinarsi dietro alte mura. Dietro queste mura c’è Eren Jaeger, un ragazzo che sogna di sfondarle per vedere il mondo esterno e che vive la sua vita quotidiana con i genitori, la sorella adottiva Mikasa Ackerman e l’amico Armin Arlert.
Un giorno fatidico, però, l’umanità si ricorda ancora una volta del suo destino quando un titano gargantuesco di sessanta metri appare davanti alla prima fila di mura che proteggono gli umani dal loro nemico più temibile. Eren, Mikasa e Armin perdono così la loro casa e ogni speranza, mentre il nostro protagonista fa un giuramento: il suo obiettivo nella vita sarà quello di spazzare via tutti i titani. Inizia così una storia di sopravvivenza e di guerra in cui i personaggi devono svelare il mistero che si cela dietro l’esistenza di questi orribili esseri.
Fonti consultate: Kudasai.