L’account Twitter ufficiale del franchise anime basato sul manga scritto e illustrato da Hajime Isayama, Shingeki no Kyojin (L’attacco dei giganti), ha condiviso una serie di illustrazioni per commemorare la messa in onda del ventiquattresimo episodio dell’anime Shingeki no Kyojin: The Final Season (ottantatreesimo episodio in totale).
La prima illustrazione è stata realizzata da Kibi Dango 14-gou (吉備団子14号), il direttore dell’animazione dell’episodio.
TVアニメ「進撃の巨人」The Final Season第24話(第83話)「矜持」をご視聴いただいた皆様、ありがとうございました!
来週の放送をお楽しみに!※3月6日(日)の放送は24:15~になります
Illustration:吉備団子14号(作画監督)#shingeki pic.twitter.com/5gfGkk8NFY
— アニメ「進撃の巨人」公式アカウント (@anime_shingeki) February 27, 2022
La seconda illustrazione è stata pubblicata direttamente dallo studio Mappa sul loro account Twitter ufficiale ed è stata realizzata da Mizuki Itou, che ha partecipato all’animazione dell’episodio.
【放送情報】
TVアニメ『進撃の巨人』The Final Season Part 2
第83話「矜持」ご視聴ありがとうございました!リヴァイ・アッカーマンの原画を公開。
原画:伊藤瑞希 Mizuki Ito次回、第84話「終末の夜」
どうぞお楽しみに!#shingeki #MAPPA pic.twitter.com/ilx0gznGU5— MAPPA (@MAPPA_Info) February 27, 2022
Anche altre illustrazioni sono diventate virali nell’ultima settimana, come quelle di Daisx (@dais0115) e kay (@kayyyart).
エレン・イェーガー #shingeki pic.twitter.com/ZjAvqySuWy
— Daisx (@dais0115) February 24, 2022
hair down annie 🛐#進撃の巨人 #AttackOnTitan #aot #annieleonhart #shingeki #snk pic.twitter.com/q4EFVWu2La
— kay (@kayyyart) February 21, 2022
La seconda parte della stagione finale dell’anime Shingeki no Kyojin (L’attacco dei giganti), intitolata Shingeki no Kyojin: The Final Season Part 2, ha debuttato in Giappone domenica 9 gennaio sull’emittente NHK General TV e sarà composta da 12 episodi.
La serie realizzata dallo studio Mappa è diffusa in Occidente in simulcast attraverso il servizio di video on demand Crunchyroll, con il primo episodio disponibile in catalogo dalle ore 21:45 di domenica 9 gennaio.
La la sequenza di apertura della seconda parte dell’anime Shingeki no Kyojin: The Final Season, ha superato i 20 milioni di visualizzazioni a soli venti giorni dalla sua uscita su YouTube. Il video include il brano The Rumbling, di cui non esiste ancora una versione completa.
La prima parte della stagione finale di Shingeki no Kyojin, composta da sedici episodi, è andata in onda in Giappone dal 7 dicembre 2020, mentre in Italia è resa disponibile con i sottotitoli dall’8 dicembre e doppiata dal 18 dicembre 2020 sia su Amazon Prime Video sia su VVVVID.
Lo staff principale de L’attacco dei giganti – La stagione finale include il regista Yuichiro Hayashi (Dorohedoro, Kakegurui), lo sceneggiatore Hiroshi Seko (Ajin, Vinland Saga, Mob Psycho 100 ) il character designer Tomohiro Kishi (Dorohedoro, 91 Days) e i musicisti Hiroyuki Sawano e Kohta Yamamoto (Ao no Exorcist: Kyoto Saga).
A proposito de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. L’edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga.
L’opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d’infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall’attacco di un gigante colossale e un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren.
L’attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime di quattro stagioni, le prime tre realizzate da Wit Studio e l’ultima dallo studio Mappa. La prima stagione è stata trasmessa nel 2013, la seconda nel 2017, la terza tra il 2018 e il 2019 e la quarta, chiamata stagione finale (Final Season) dal 2020. Sono stati prodotti anche quattro film anime riassuntivi per il cinema, un adattamento live action e numerose opere derivate, quali videogiochi, manga e light novel spin-off.
Fonti consultate: Kudasai.