Il sito web ufficiale del franchise Shinkalion ha annunciato una nuova collaborazione con Neon Genesis Evangelion: un nuovo episodio di Shinkansen Henkei Robo Shinkalion Z, secondo adattamento anime della linea di giocattoli di Takara Tomy, ospiteranno due treni ad alta velocità giapponesi dal design ispirato a quello dell’iconico Eva-01, mecha antropomorfo pilotato da Shinji Ikari nelle molteplici iterazioni del franchise creato da Hideaki Anno nel 1995.
Il primo convoglio, lo Shinkalion Z 500 Type Eva, è stato sviluppato dalla Nerv in collaborazione con la filiale di Kyoto dello Shinkansen Ultra Evolution Institute. Il robot è equipaggiato di progressive signal knife, rielaborazione dell’arma per il combattimento corpo a corpo degli Evangelion capace di tagliare a livello molecolare gli oggetti con cui entra a contatto utilizzando una speciale lama formata da particelle vibranti ad alta frequenza.
Lo Shinkansen Serie 500 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), di proprietà di JR West e in servizio presso le compagnie ferroviarie JR West e, fino al 2010, JR Central. Dal 7 novembre 2015 le vetture del convoglio V2 sono state personalizzate con una livrea speciale 500 Type Eva come parte dello Shinkansen: Evangelion Project, iniziativa che commemora il quarantesimo anniversario dello Sanyo Shinkansen e il ventesimo anniversario della prima trasmissione televisiva giapponese della serie animata Neon Genesis Evangelion. Progettato inizialmente per rimanere in servizio fino al marzo 2017 è stato prorogato fino alla primavera 2018.
Il secondo treno proiettile è lo Shinkalion Z 500 μ-SKY Type Eva, basato sull’Airport Rapid Limited Express μ-SKY delle Ferrovie Meitetsu che collega l’area metropolitana di Nagoya con il Central Japan International Airport Express. Nella sua forma robotica lo Shinkalion Z 500 μ-SKY Type Eva è armato dell’originale lancia di junctionus (bunkinasu).
I due franchise avevano già collaborato nella prima serie anime di Shinkalion, andata in onda da gennaio 2018 a giugno 2019 in Giappone e nel lungometraggio anime intitolato Gekijō-ban Shinkansen Henkei Robo Shinkalion: Mirai Kara Shinsoku no ALFA-X (Shinkansen-Transforming Robot Shinkalion the Movie: The Mythically Fast ALFA-X That Came From Future), proiettato nelle sale nipponiche nel mese di dicembre 2019.
Ulteriori dettagli su questa terzo crossover, inclusa la data di trasmissione dell’episodio, saranno svelati nelle prossime settimane.
Sul canale YouTube ufficiale di Shinkalion, inoltre, è stato pubblicato un video di montaggio dal titolo Special omnibus! Overdoing !? Shinkalion Z Urban Legend File che ripercorre la storia degli episodi di Shinkalion Z già andati in onda.
Shinkansen Henkei Robo Shinkalion Z ha debuttato su TV Tokyo e sulle emittenti affiliate il 9 aprile 2021.
La storia del nuovo anime, ambientata alcuni anni dopo la conclusione della prima serie, vede gli scienziati dello “Shinkansen Ultra Evolution Institute” (SUEI) impegnati a costruire i robot trasformabili Shinkalion Z e Zailiner per combattere un nuovo nemico che minaccia la pace della città di New Saitama.
Il cast di doppiatori di Shinkansen Henkei Robo Shinkalion Z include Minami Tsuda nel ruolo di Shin Arata, protagonista principale; Akari Kitō nel ruolo di Abuto Usui, studente di scuola elementare e meccanico in erbaa presso il Super Evolution Research Institute Yokokawa Branch; Jun Fukuyama nel ruolo di SMAT, la misteriosa mascotte robotica di Abuto.
La serie, prodotta da Shogakukan-Shueisha Productions, è diretta da Kentaro Yamaguchi (Beyblade Burst) e animata dagli studi OLM, mentre Takahiro Ikezoe, regista del prequel, si è occupato della sceneggiatura in collaborazione con Masanao Akahoshi (Future Card Buddyfight). A curare il character design troviamo Yuka Aono; Masafumi Mima è il direttore del suono e Norihito Sumitomo (Dragon Ball Super) ha composto le musiche. Shogakukan Music & Digital Entertainment ha curato le sequenze in grafica computerizzata.
Gli shinkalion sono modelli ispirati ai treni ad alta velocità giapponesi (shinkansen) che si trasformano in robot e combattono un malvagio e sconosciuto nemico per assicurare protezione e salvezza all’intero Giappone.
Fonti consultate: Comic Natalie.