Anime Factory, brand nato nel 2018 dalla parternship tra Yamato Video e Koch Media, prosegue l’opera di diffusione sul mercato home video dei grandi classici dell’animazione giapponese (ora proposti in nuove edizioni rimasterizzata in DVD oppure in alta definizione) e di titoli inediti che non hanno mai raggiunto il grande pubblico italiano pur rappresentando vere e proprie icone nella terra del Sol Levante.
A partire dall’8 aprile il publisher milanese distribuirà in home video Shinko e la magia millenaria, film anime di Sunao Katabuchi, il sapiente regista di In questo angolo di mondo e già assistente alla regia di Kiki – Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki.
Gli anni Cinquanta in Giappone. Quando la televisione non era ancora arrivata in tutte le case. In campagna, la piccola Shinko non ne avrebbe neppure bisogno. Ha la sua immaginazione, ha grande energia e soprattutto ha la storia millenaria della terra in cui è nata, come le viene sempre narrato dal suo amato nonnino. I giorni di Shinko trascorrono tra sconfinati campi di grano e ancor più vaste fantasie storiche, ma il vero cambiamento per la protagonista arriva dalla città: la coetanea Kiiko, figlia di un medico aziendale e orfana di madre, dal viso delicato quanto triste.
La più grande avventura di Shinko sarà proprio quella della sua amicizia con Kiiko, la cui solitudine andrà a rispecchiarsi in quella di un’altra bambina, che viveva gli stessi sentimenti, negli stessi luoghi, ma mille anni prima. Perché i sorrisi, le lacrime e tutte le tinte delicate e sgargianti della crescita sono comuni anche a un millennio di distanza. Così come l’affetto tra le persone. Un’opera colta, delicata, ma intensa che sprona la crescita dei più piccoli e rievoca le memorie dei più grandi.
Realizzato dal celebre studio di animazione Madhouse nel 2009, Shinko e la magia millenaria fu proiettato in anteprima al Festival del film Locarno il 15 agosto 2009 e distribuito nelle sale giapponesi il 21 novembre. Il film è stato presentato in anteprima nazionale doppiata in italiano nel corso dell’ultima edizione del Giffoni Film Festival e nell’edizione 2019 del Lucca Comics and Games.
Proposto da Anime Factory in edizione limited in versione DVD o Blu-ray, Shinko e la magia millenaria sarà accompagnato da un ricco corredo di extra su disco, da due maxi card con le locandine originali del film e da un booklet a colori di 16 pagine contenente le repliche dei disegni preparatori e dei fondali.
Shinko e la magia millenaria (edizione Limitata Blu-ray + booklet + 2 Card)
Produttore: Yamato Video – Anime Factory
Distributore: Koch Media
Anno produzione: 2009
Anno pubblicazione: 2021
Durata: 1 ora e 34 minuti
Video: 1,77:1 Anamorfico 1080p
Audio: 5.1 DTS HD: italiano giapponese
Sottotitoli: italiano
Numero dischi: 1 disco Blu-ray
Extra su disco: trailer originali, trailer originali con titolazioni italiane, trailer italiano, sequenze di apertura e chiusura con titolazioni originali, sequenze di apertura e chiusura senza titolazioni
Nella primavera del 1955 Kiiko è una ragazzina che da Tokyo si trasferisce con i genitori in un piccolo villaggio di campagna (presso la città di Hōfu). Per lei che arriva dalla metropoli, è molto difficile inserirsi nella vita della cittadina, fino a che incontra Shinko, una bambina che frequenta la terza elementare e che ha uno strano ricciolo in fronte che lei chiama “il mio Mai Mai”. Con l’aiuto di Shinko, Kiiko comincerà a capire i ritmi lenti della campagna e ad apprezzarne la vita e i suoi meravigliosi paesaggi. Un anime sulla crescita, l’amicizia e il coraggio di alzare la voce di fronte alle ingiustizie.
Shinko e la magia millenaria (edizione Limitata DVD + booklet + 2 Card)
Produttore: Yamato Video – Anime Factory
Distributore: Koch Media
Anno produzione: 2009
Anno pubblicazione: 2021
Durata: 1 ora e 34 minuti
Video: 1,77:1 Anamorfico
Audio: 5.1 Dolby Digital: italiano giapponese; 5.1 DTS: italiano
Sottotitoli: italiano
Numero dischi: 1 disco DVD
Extra su disco: trailer originali, trailer originali con titolazioni italiane, trailer italiano, sequenze di apertura e chiusura con titolazioni originali, sequenze di apertura e chiusura senza titolazioni
Nella primavera del 1955 Kiiko è una ragazzina che da Tokyo si trasferisce con i genitori in un piccolo villaggio di campagna (presso la città di Hōfu). Per lei che arriva dalla metropoli, è molto difficile inserirsi nella vita della cittadina, fino a che incontra Shinko, una bambina che frequenta la terza elementare e che ha uno strano ricciolo in fronte che lei chiama “il mio Mai Mai”. Con l’aiuto di Shinko, Kiiko comincerà a capire i ritmi lenti della campagna e ad apprezzarne la vita e i suoi meravigliosi paesaggi. Un anime sulla crescita, l’amicizia e il coraggio di alzare la voce di fronte alle ingiustizie.
Sunao Katabuchi, note biografiche
Nato a Hirakata il 10 agosto 1960, Sunao Katabuchi è un regista e sceneggiatore giapponese. Noto soprattutto per il suo lavoro all’interno dell’industria anime, è anche docente presso il liceo d’arte presso la Nihon University.
Mentre studiava presso la Nihon University, Katabuchi partecipò al team di scrittura de Il fiuto di Sherlock Holmes, diretto da Hayao Miyazaki. Dopo aver completato gli studi, andò a lavorare presso Telecom Animation Film.
Nel 1999, Katabuchi entrò nello Studio 4°C, per il quale realizzò nel 2001 Arīte hime, che vinse l’anno successivo l’Excellent Works of the Year nella sezione Domestic Feature Film del Tokyo International Anime Fair. Successivamente venne assunto dalla Madhouse, lavorando per svariati anime, tra cui quello tratto da Black Lagoon.
Nel 2016 Katabuchi girò In questo angolo di mondo, che ricevette il plauso della critica e ottenne molti riconoscimenti. È sposato con Chie Uratani, anche lei regista di anime.