Nel cuore del futuristico complesso Azabudai Hills, a Tokyo, l’arte del manga riceve nuova linfa in una forma inedita e preziosa. Shueisha Manga-Art Heritage inaugura una nuova esposizione interamente dedicata all’opera fondativa del genere mecha: Mazinger Z, creata da Gō Nagai nel 1972. L’iniziativa si distingue dalle classiche mostre su manga e anime per la volontà non solo di esporre, ma di trasformare tavole originali in vere e proprie opere d’arte collezionabili, stampate con tecnologie d’avanguardia su carta di cotone museale e supervisionate direttamente dagli autori.
永井 豪「マジンガーZ / 勝利の希望」ed. 10
2025年5月25日(日)まで、オンライン抽選販売。
Go Nagai “MAZINGER Z / Hope for Victory” ed.10
Now available through online lottery sale until May 25, 2025.#GoNagai#mazingerz#mangaart#ShueishaMangaArtHeritageTokyoGallery#永井豪… pic.twitter.com/8OCke79WjR— SHUEISHA MANGA-ART HERITAGE (@MangaartJ) May 22, 2025
Dall’inchiostro alla stampa artistica: l’universo di Mazinger Z
Mazinger Z non fu solo un fumetto o una serie animata, ma un vero e proprio spartiacque culturale: fu infatti tra i primi a collocare il protagonista all’interno del robot, non più protetto da una distanza di sicurezza ma esposto al pericolo. In contrasto con Tetsujin 28 di Mitsuteru Yokoyama, dove il robot era controllato a distanza e l’eroe restava al sicuro, Mazinger Z introduceva un legame fisico ed emotivo fra pilota e macchina, precorrendo tematiche che avrebbero trovato pieno sviluppo in capolavori come Mobile Suit Gundam o Neon Genesis Evangelion.
La mostra presenta una selezione esclusiva di stampe d’arte realizzate partendo dai disegni originali dell’autore. Grazie a scanner ad altissima risoluzione e a un processo di fotoritocco su dati RGB originali, ogni tavola viene restituita in una fedeltà cromatica superiore a quella delle pubblicazioni editoriali, su carta 100% cotone velvet, la stessa impiegata nelle collezioni museali internazionali.
アートプリント作品を実際にご覧いただける展示会『永井豪 マジンガーZ/GO! NOW!!』ですが、2か月以上に渡った会期も残りわずか、同じく今週末25日(日)までとなっております。
麻布台ヒルズの集英社マンガアートヘリテージトーキョーギャラリーへぜひ足をお運びください。https://t.co/hbjMMPtwN5 pic.twitter.com/hCSYhg7406
— ダイナミックプロ【公式】 (@Dynamicpro_info) May 22, 2025
Un’eredità stampata in colori reali
Il cuore dell’esposizione è la Real Color Collection, un progetto che fonde tecnologia digitale, stampa pigmentata e supporti di qualità museale. Le opere vengono realizzate in due formati: uno che riproduce le dimensioni originali del disegno, solitamente in B4, e un altro ingrandito fino ai formati A2 e A1. Questa dualità consente di apprezzare sia la precisione tecnica delle tavole originali sia l’impatto visivo del grande formato, dove ogni tratto, ombreggiatura e dettaglio emerge con una forza nuova.
A impreziosire la collezione vi è l’autenticazione con certificato NFT registrato su blockchain, dotato di tag NFC che consente di verificarne l’origine tramite smartphone. Ogni opera è custodita in un cofanetto originale Shueisha Manga-Art Heritage, accompagnata da una stampa letterpress firmata da Gō Nagai, rendendola un oggetto da collezione unico, disponibile anche per l’acquisto online da ogni parte del mondo, previa registrazione al portale dedicato.
Tra passato e futuro: la galleria che ridefinisce l’arte manga
Fondata nel 2023 all’interno del complesso Azabudai Hills, la galleria fisica Shueisha Manga-Art Heritage nasce come estensione del progetto digitale CDA, avviato nel 2007. Dopo mostre dedicate a capolavori come One Piece, Bleach, The Rose of Versailles e The Window of Orpheus, la nuova esposizione “Mazinger Z / Hope for Victory” segna un punto di svolta nella valorizzazione del fumetto giapponese come patrimonio culturale tangibile.
Più che un’esposizione tradizionale, la galleria si configura come un ponte tra la memoria cartacea e il collezionismo d’arte, grazie alla sinergia fra l’esperienza di Shūeisha, l’estro di Gō Nagai e la tecnologia più avanzata del settore. Le stampe, realizzate con inchiostri pigmentati resistenti alla luce e ai segni del tempo, garantiscono una durata superiore a quella delle opere originali, spesso soggette a scolorimenti, ingiallimenti e deterioramenti della carta.
L’ingresso alla galleria è libero, aperto al pubblico dalle 11 alle 20, escluso il lunedì. Chi desidera osservare da vicino le opere può prenotare l’accesso alla lounge dedicata, dove personale qualificato fornirà tutte le informazioni e le modalità d’acquisto. Alcune delle stampe, in tiratura limitata, sono disponibili anche online con spedizioni internazionali, consolidando la vocazione globale del progetto.
Questa esposizione rappresenta molto più di una semplice celebrazione nostalgica: è la dimostrazione tangibile di come il manga possa emanciparsi dal supporto effimero della carta editoriale per assumere la dignità di oggetto d’arte. Mazinger Z, icona fondativa del robot da combattimento, rivive oggi in forme che uniscono fedeltà filologica e innovazione tecnica, restituendo al pubblico e ai collezionisti il piacere della contemplazione estetica e della memoria culturale. Un ponte tra generazioni, stili e linguaggi che riconsegna al manga il suo giusto posto nel patrimonio artistico globale.