Con il capitolo pubblicato nel numero di luglio della rivista Saikyō Jump, si è ufficialmente concluso il manga Spider-Man: Kizuna (“Spider-Man: Bonds”), frutto della collaborazione tra Setta Kobayashi e Hachi Mizuno. Il fumetto, nato dall’incontro tra l’universo Marvel e la sensibilità del fumetto giapponese, ha saputo coniugare con originalità le atmosfere supereroistiche americane con la narrativa di formazione tipica dello shōnen.
La serie, iniziata nel 2023 dopo un primo one-shot apparso nel settembre 2022 sempre su Saikyō Jump, ha seguito la vicenda di Yu, un ragazzo timido e appassionato di disegno, abitante della città immaginaria giapponese di Ohakama. La sua vita cambia radicalmente quando viene attaccato dal perfido Green Goblin e salvato da Spider-Man. Tuttavia, nel corso dello scontro, il villain riesce ad attivare un dispositivo che fonde Yu e l’Uomo Ragno, dando così al giovane protagonista i poteri dell’eroe aracnide.
Una nuova identità per l’Uomo Ragno
Dotato di forza, agilità e riflessi sovrumani, Yu si trova a dover affrontare le paure che l’hanno sempre tenuto in disparte e a misurarsi con i pericoli che accompagnano la responsabilità di essere un supereroe. Il manga esplora il percorso di crescita del ragazzo, immerso in un contesto urbano giapponese e alle prese con alcuni dei nemici storici dell’Uomo Ragno, offrendo così un’inedita declinazione della mitologia marveliana, filtrata attraverso lo stile grafico e narrativo del manga per ragazzi.
La pubblicazione della serie è terminata con il terzo volume, uscito in Giappone il 4 aprile scorso per Shūeisha. Negli Stati Uniti, Viz Media ha acquisito i diritti della serie e ne pubblicherà il primo volume l’8 luglio 2025. Al momento, non esistono edizioni italiane del manga e nessun editore del nostro Paese ha ancora annunciato la localizzazione dell’opera.
Autori con esperienza nel fumetto comico e crossover
Setta Kobayashi è noto ai lettori giapponesi per il suo lavoro nel genere gag manga: nel 2018 ha infatti dato vita allo spin-off ufficiale di Black Clover intitolato Asta-kun Mahōtei e no Michi (“Il viaggio di Asta per diventare Re dei Maghi”), che si è concluso con il terzo volume nel 2021. Ha inoltre co-creato il bizzarro Kaiki Kūkan Zo-Zo-Zo-Zone, pubblicato dal 2022 al 2024.
Hachi Mizuno, invece, aveva già partecipato alla storica collaborazione tra Marvel Comics e Shueisha nel 2019, disegnando il one-shot comico Gag Reel, uno dei sette racconti brevi apparsi nel progetto congiunto. Il suo tratto, dinamico e versatile, ha saputo adattarsi perfettamente anche alle avventure del giovane Spider-Yu.
La chiusura di Spider-Man: Kizuna segna la fine di un esperimento narrativo e culturale che, pur nella sua breve durata, ha saputo rinnovare l’immaginario dell’Uomo Ragno con freschezza e sensibilità, offrendo uno sguardo insolito su uno dei supereroi più iconici di sempre.
Fonti consultate: Anime News Network.