Con l’uscita del numero di luglio di Saikyō Jump, si è ufficialmente concluso Mitsuru Quest!, il manga comico-fantastico di Shinichirō Ōe incentrato sul legame tra un ragazzino e un uomo di mezza età uniti dalla passione per i videogiochi. La serie era iniziata nel luglio 2023 come serializzazione regolare, dopo un primo episodio one-shot pubblicato a febbraio dello stesso anno, sempre sulle pagine della rivista edita da Shūeisha.
Il manga narra le avventure di un giovane protagonista catapultato in un mondo videoludico, con l’obiettivo di completare il gioco insieme a un compagno alquanto insolito: un uomo sulla trentina, altrettanto appassionato di giochi. Il tono della serie, leggero e umoristico, ha saputo esplorare il divario generazionale tra i due personaggi, offrendo al tempo stesso un’originale riflessione sull’amicizia e la condivisione di interessi nel mondo moderno.
Una carriera nata dal web
Il primo volume raccolto di Mitsuru Quest! è stato pubblicato da Shūeisha nel febbraio 2024, mentre il terzo e ultimo volume è uscito il 4 giugno, chiudendo così il breve ma intenso percorso editoriale dell’opera. Al momento, il manga non è disponibile in Italia e nessun editore nazionale ne ha annunciato la localizzazione.
Shinichirō Ōe non è nuovo alla scena fumettistica giapponese. La sua notorietà è esplosa nel 2018 con la pubblicazione del manga umoristico Komatta Jii-san (Troublesome Old Man), il cui capitolo iniziale pubblicato su X (ex Twitter) ha raccolto oltre 130.000 like. L’opera è stata poi presentata sulla piattaforma LINE Manga Indies nel gennaio 2019 e ha ottenuto la serializzazione tramite il programma Frontier Debut, pensato per promuovere nuovi talenti. Komatta Jii-san ha visto la pubblicazione del suo primo volume da parte di Kadokawa nel novembre 2019 ed è stato infine adattato in una serie anime andata in onda in Giappone nell’aprile 2020.
Con Mitsuru Quest!, Ōe ha confermato la sua capacità di fondere umorismo e sensibilità, raccontando storie che, pur nella loro apparente semplicità, sanno cogliere le sfumature dei rapporti umani attraverso la lente, spesso parodica, della cultura geek e del mondo videoludico.
Fonti consultate: Anime News Network.