Il recente evento digitale Konami Press Start ha riacceso i riflettori su Silent Hill, la celebre serie horror psicologica nata nel 1999. Durante il livestream, Konami ha offerto un duplice sguardo sul futuro del franchise: da un lato un episodio totalmente inedito ambientato in Giappone, dall’altro la conferma di un nuovo remake affidato al team polacco che ha già firmato il ritorno di uno dei capitoli più amati della serie.
Silent Hill f: radici nipponiche per un nuovo incubo
Tra i protagonisti dell’evento, Silent Hill f ha occupato un ruolo di rilievo grazie a un diario di sviluppo che ha visto coinvolti il producer Motoi Okamoto, il celebre sceneggiatore Ryukishi07 e il team di sviluppo NeoBards Entertainment. Questo nuovo capitolo porta la serie in una direzione inedita, fondendo il classico orrore psicologico con atmosfere e mitologie profondamente legate alla tradizione giapponese.
La trama, ancora avvolta nel mistero, promette un’esperienza visiva e narrativa fortemente disturbante, basata sul senso di decadenza e sull’ignoto, in piena coerenza con i temi cardine della serie. L’intenzione degli autori è quella di offrire un’esperienza immersiva e culturalmente suggestiva, capace di rinnovare le paure che hanno definito l’identità di Silent Hill.
Un nuovo remake in sviluppo presso Bloober Team
Oltre al nuovo episodio, Konami ha confermato anche lo sviluppo di un ulteriore progetto di remake, affidato a Bloober Team, già al lavoro sul rifacimento di Silent Hill 2. Sebbene i dettagli restino limitati, l’annuncio ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati, confermando la strategia della compagnia di valorizzare il passato della serie con uno sguardo tecnico e artistico attuale.
The Fear Of Blood Tends To Create Fear For The Flesh…#SILENTHILL #KonamiPressStart pic.twitter.com/wlKYdOnX79
— Konami (@Konami) June 12, 2025
Il coinvolgimento di Bloober Team, noto per la propria sensibilità nel trattare l’horror psicologico, rappresenta una garanzia di coerenza e qualità per questa nuova interpretazione del classico. Il progetto si affiancherà a Silent Hill f nell’intento di riportare la saga al centro della scena videoludica contemporanea.