Il 15 novembre 2023 sono trascorsi 17 anni dalla morte del fumettista, scrittore e sceneggiatore giapponese Ken Ishikawa, famoso soprattutto per essere il creatore di Getter Robot (in Italia inizialmente tradotto come Space Robot) con Gō Nagai e di tutta la serie di Getter Robot, che contribuì a rilanciare negli anni novanta con Getter Robot – The Last Day (Shin Getter Robot).
L’account X (ex Twitter) di Dynamic Production, la casa di produzione di anime e manga fondata nel 1969 da Gō Nagai, ha pubblicato un post commemorativo per ricordare l’autore:
弊社所属マンガ家・ #石川賢 が急逝してから本日11月15日で丸17年になります。今もなおみなさんに作品を読み続けていただいて、愛していただけていること、スタッフ一同とても嬉しく思いますし、本人もきっと喜んでくれているのではないかなと思います。 pic.twitter.com/9xjTyl0OeH
— ダイナミックプロ【公式】 (@Dynamicpro_info) November 15, 2023
Traduzione del post: “Oggi, 15 novembre, saranno 17 anni dalla morte improvvisa del nostro artista di manga Ken Ishikawa. Siamo molto felici che tutti continuino a leggere e ad amare il suo lavoro, e siamo sicuri che anche lui ne sarebbe stato felice.”
Ken Ishikawa nacque il 28 giugno 1948 a Karasuyama, una città situata nel distretto di Nasu, nella prefettura di Tochigi. Il 1º ottobre 2005, Karasuyama, insieme alla città di Minaminasu (anch’essa del distretto di Nasu), è stata fusa per creare la città di Nasukarasuyama e non esiste più come comune indipendente.
Nonostante si chiamasse Ken’Ichi Ishikawa, scelse di firmarsi semplicemente come Ken Ishikawa per uniformarsi al leggendario Gō Nagai, il cui pseudonimo era composto di soli tre ideogrammi. Questa scelta dimostra la grande ammirazione e l’influenza che Nagai ha avuto su Ishikawa, che ha dato vita a originali serie tokusatsu e anime in grado di innovare e stravolgere i canoni televisivi nipponici dell’epoca.
Uno dei lavori più celebri di Ishikawa è Getter Robot, la cui storia originale darà il via a una lunga serie di successo. Pur essendo accreditato solo per il disegno, il ruolo di Ishikawa per la saga di Getter sarà fondamentale anche per quanto riguarda idee e sceneggiature.
Ishikawa amava definirsi “nagaiano”: aveva infatti creato il suo stile partendo da quello del suo mentore, Gō Nagai, di cui era stato assistente. Nonostante la minima differenza di età tra i due, Ishikawa nutriva una profonda gratitudine verso Nagai e lo considerava il suo maestro.
Tuttavia, la sovrapposizione tra i due autori a livello stilistico è stata molto forte solo nel primo periodo. Successivamente, il modo di disegnare di Ishikawa si è evoluto, diventando sempre più complesso. Ha creato così un mondo proprio, fatto di anatomie massicce e inquadrature iper-cinetiche, in grado di trasmettere potenza e dinamismo da ogni linea. L’elemento più distintivo del suo stile, ereditato da Nagai, è la capacità di ritrarre le fisionomie dei personaggi in modo caricaturale.
La quantità di opere disegnate e sceneggiate da Ken Ishikawa è innumerevole, anche se purtroppo molte di esse sono relegate quasi esclusivamente al territorio nipponico. Spaziano in ogni genere, dall’horror al noir, dai manga di ambientazione storica a quelli fantascientifici, passando per racconti umoristici e libri illustrati.
Durante i suoi oltre 30 anni di carriera, Ken Ishikawa ha realizzato brevi storie per riviste antologiche e lunghe serializzazioni a fumetti approfondite e complesse. Ha collaborato attivamente con Dynamic Planning e altri studi di animazione, fornendo contributi stilistici personali a serie come Robottino e a OVA come Majū Sensen: The Apocalypse (Beast Fighter: The Apocalypse) e Dragon Slayer.
Ken Ishikawa è stato un autore di culto che ha influenzato profondamente il panorama del manga giapponese. La sua abilità nel creare storie intense e ricche di azione, unite al suo stile unico e dinamico, lo hanno reso una figura di prestigio nel mondo dell’animazione. Nonostante la sua prematura scomparsa avvenuta il 15 novembre 2006 per un attacco cardiaco all’età di 56 anni, il suo lascito artistico rimarrà per sempre nell’immaginario collettivo degli appassionati di manga.
Naturalmente non sono mancati i post commemorativi dei fan che hanno pubblicato su X (ex Twitter) immagini e commenti sulle opere dell’autore:
今日15日は漫画家の #石川賢 先生が58歳で急逝されてから17回目の命日です#永井豪 先生のアシスタントで漫画界に入り、永井先生の盟友的存在としてコミカライズやキャラデザイン等で活躍#ゲッターロボ サーガ #ウルトラマンタロウ #魔獣戦線 #虚無戦記 #神州纐纈城 等多くの作品を手掛けました pic.twitter.com/LcpI7Ux9SM
— てれびくん【公式】 (@Televi_Kun) November 14, 2023
石川賢先生のご命日と聞いて。
漫画版ゲッターに影響受けまくりの幼少時代を過ごし、『ナディア』や『トップ』でゲッターネタが出ると喜ぶ大人になってました😆。以前描いた絵に着色。#お絵描き #イラスト#ゲッタードラゴン#ゲッターロボ#石川賢 pic.twitter.com/bf90q4gGgV— スケヤ・クニオ (@1080kazuo) November 15, 2023
#石川賢 先生の命日と聞いて・・・#GETTER pic.twitter.com/rJxzt7gAP6
— 無類のロボ好き (@I_Love_Robo) November 15, 2023
本日11月15日は、#石川賢 先生の御命日です。
合掌。 pic.twitter.com/avcM5CYrHc
— ひのまるせんす (@hinomaru_sensu) November 15, 2023
【 #石川賢 ✑ 満 58 歳没 】 #ゲッターロボ pic.twitter.com/eUEBQNCfVH
— 高橋 明 (@sv065428a) November 14, 2023
倉庫の出入りが
自由になったので
早く休みの日に
読み返したいなぁ#石川賢 先生 pic.twitter.com/FjDfWo3ZEf— りち松 (@richimatsu1023) November 15, 2023
今日は #永井豪 先生共々ゲッターロボの生みの親である #石川賢 先生の御命日。
ゲッター以外の作品にも溢れる石川節。 pic.twitter.com/5L5oUhl9Cp— hotly-zott 🐯🎊🏆💉5M1P (@HotlyZott) November 15, 2023
#石川賢 17th Ishikawa's death anniversary. To celebrate his legacy I updated Ishikawa's Mega Folder with mangas, fan translations, interviews, artbooks and related stuff:https://t.co/8FguCN6s5z pic.twitter.com/HeCXzjdaLf
— Bunny-Head (@MisterBunnyHead) November 14, 2023