Sony Interactive Entertainment sarebbe nelle fasi iniziali dello sviluppo di una console portatile in grado di supportare i giochi di PlayStation 5, secondo un rapporto diffuso da Bloomberg. L’iniziativa, descritta come un passo strategico per ampliare l’ecosistema PlayStation, punta a rafforzare la presenza del marchio nel settore del gaming portatile, attualmente dominato da Nintendo e in fermento per i progetti di Microsoft nel campo dell’hardware mobile.
Il dispositivo, che potrebbe segnare il ritorno di Sony nel mercato delle console portatili dopo il successo delle sue precedenti esperienze con PSP e PS Vita, avrebbe come obiettivo non solo quello di attrarre nuovi utenti, ma anche di offrire una soluzione competitiva rispetto alle attuali e future proposte dei concorrenti. Secondo fonti vicine al progetto, tuttavia, lo sviluppo si trova ancora in una fase embrionale e il lancio commerciale potrebbe richiedere diversi anni, lasciando aperta la possibilità che il progetto venga abbandonato.
Le indiscrezioni rivelano che il design e la funzionalità della nuova console non si limiterebbero al semplice streaming dei giochi di PlayStation 5, ma esplorerebbero una maggiore autonomia rispetto al modello già esistente di PlayStation Portal. Quest’ultimo, concepito inizialmente come un dispositivo indipendente, è stato rilasciato con la necessità di una connessione diretta alla console principale. Nonostante queste limitazioni, PlayStation Portal ha registrato un successo superiore alle aspettative, dimostrando l’interesse degli utenti per un’esperienza di gioco più flessibile e versatile.
Una portavoce di Sony Group Corporation ha declinato ogni commento sulle voci, alimentando ulteriormente la curiosità sul potenziale sviluppo di questa piattaforma. Se confermato, il progetto rappresenterebbe un’importante dichiarazione d’intenti per Sony, evidenziando una volontà di innovare e diversificare la propria offerta in un mercato sempre più frammentato tra console fisse, dispositivi portatili e soluzioni ibride.
La mossa arriva in un momento in cui il gaming su dispositivi portatili sta vivendo una rinnovata popolarità, trainata sia dall’ascesa di console come Nintendo Switch, sia dal crescente interesse per tecnologie di streaming come Xbox Cloud Gaming. Il confronto diretto con questi paradigmi tecnologici, unito all’eredità storica di Sony nel segmento delle console portatili, potrebbe determinare un’importante evoluzione nella competizione tra i principali attori del settore.
Non resta che attendere ulteriori dettagli, mentre l’industria osserva con interesse il futuro di un progetto che potrebbe ridefinire i confini del gaming portatile.