NHK Enterprises e Studio 4°C hanno confermato il titolo Future Kid Takara e il formato in cortometraggi per la loro nuova produzione originale, rivelando inoltre il poster ufficiale, il trailer, il cast principale e la data di debutto, fissata per il 25 settembre 2025 in occasione dell’Expo mondiale di Osaka.
◤「Future Kid Takara」◢
特報映像解禁🎉
STUDIO4℃ ×︎ NHKエンタープライズが贈る
アニメーション×リアル映像で構成された地球温暖化学習に
役立つオリジナルストーリー「Future Kid Takara」誕生!
 ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄ ̄
🌏主人公・未来の子どもタカラは #梶裕貴… pic.twitter.com/IGveD8FrtO— 「Future Kid Takara」ショートアニメ・シリーズ【公式】 (@FutureKidTakara) March 25, 2025
La serie vedrà come protagonisti Yūki Kaji nel ruolo di Takara, un ragazzo proveniente dall’anno 2100 che viaggia indietro nel tempo, e Honoka Yoshida nei panni di Sara, una ragazza del presente.
Il progetto sarà composto da 11 episodi della durata di cinque minuti ciascuno. In precedenza, l’opera era stata descritta come un lungometraggio.
Il cortometraggio fa parte di una collaborazione con JETRO (Japan External Trade Organization) per il lancio di campagne su Kickstarter finalizzate alla produzione di nuovi progetti anime con la partecipazione di cinque studi di animazione, tra cui Studio 4°C.
Secondo la pagina della campagna Kickstarter di Future Kid Takara, al 28 dicembre 2023 erano stati raccolti 3.323.185 yen (circa 22.200 dollari statunitensi), superando l’obiettivo prefissato di 3 milioni di yen.
Alla regia dell’anime troviamo Yuta Sano (Berserk: The Golden Age Arc – Memorial Edition, RedAsh – GEARWORLD-), mentre Shinji Kimura (direttore artistico di Blood Blockade Battlefront, Dorohedoro, Tekkonkinkreet) si occupa del character design originale e della progettazione dell’ambientazione. Kyōko Gendatsu, autrice e documentarista sul clima, partecipa come consulente del progetto, affiancata dallo scienziato ambientale Seita Emori in qualità di consulente scientifico. Yūya Takashima (Mobile Suit Gundam: The Origin, Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury) ricopre il ruolo di supervisore della componente fantascientifica, mentre Shun Hasegawa è il produttore dell’animazione ed Eiko Tanaka è la produttrice esecutiva.
L’anime affronta il tema del riscaldamento globale e Studio 4°C sta adottando misure per ridurre le proprie emissioni di carbonio nella realizzazione del progetto. Lo studio fa riferimento al Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite, secondo cui un riscaldamento inferiore a 1,5°C è possibile solo con interventi rapidi e trasformazioni su larga scala.
L’opera, destinata a un pubblico familiare, è ambientata in un futuro distopico e segue le vicende di Takara, un giovane che vive in un mondo devastato dal cambiamento climatico. Sara, una ragazza del presente, viaggia nel tempo fino al 2100 e, insieme a Takara, dovrà trovare un modo per sopravvivere in un pianeta ormai al collasso.
In precedenza, Studio 4°C aveva dichiarato l’intenzione di presentare l’anime nel 2025, anno considerato cruciale in quanto “ultima possibilità per proteggere la Terra”. L’obiettivo dello studio è sensibilizzare il pubblico sulla crisi climatica non attraverso un approccio didattico, ma mediante il potere narrativo dell’animazione.
Fonti consultate: Anime News Network.