JETRO (Japan External Trade Organization) ha annunciato che collaborerà con gli studi di animazione Studio 4°C, Public Arts, Picona Creative Studio, Gorilla e Ekura Animal per lanciare campagne di crowdfunding su Kickstarter per produrre i loro nuovi progetti di anime. Studio 4°C non ha ancora rivelato i dettagli del progetto cinematografico previsto.
Public Arts
Il progetto anime originale di Public Arts si intitola The Last Diviner Hana. Hiroki Taniguchi è il responsabile del progetto. JETRO descrive la storia:
Hana, the Last Diviner è un progetto anime originale che segue la storia di Hana, una giovane “onmyoji” che vive alla fine del periodo Edo (negli anni ’60 del XIX secolo). Questo era un periodo di tumulti in Giappone, poiché il governo feudale dello shogunato stava perdendo la sua autorità e gli oppositori lottavano per il ripristino del dominio imperiale. Nell’antico Giappone, gli Onmyoji erano una classe speciale di indovini che lavoravano per l’imperatore e si diceva possedessero poteri magici per allontanare gli spiriti maligni.
La società afferma inoltre che “Taniguchi ha studiato con un professore di storia dell’Università femminile di Kyoto mentre scriveva la sceneggiatura”.
Picona
Il progetto anime “cell-look 3DCG” di Picona si intitola Samurai Pirates. La serie televisiva si basa su un concetto originale di Ken Yoshida (Chō Soku Henkei Gyrozetter, Doraemon the Movie: Nobita’s Dinosaur 2006), che è il produttore creativo del progetto. JETRO descrive la serie anime rivolta ai bambini:
La storia segue una ragazza di nome Enne, una cantante popolare sull’isola di Takarajima che, per una strana serie di eventi, riceve una benda pirata dotata di poteri magici da uno spirito chiamato “ometsuke” e viene incaricata di purificare i cuori delle persone che sono state trasformate in esseri malvagi chiamati “oni”. Enne parte per questa missione insieme a 4 suoi amici, formando un gruppo chiamato “Pirati Samurai”.
Invece di combattere con le armi, i Pirati Samurai usano il canto e la danza per purificare i cuori degli oni che incontrano lungo il loro viaggio. Lo spettacolo è divertente e pieno di musica, colori e azione, ma è adatto a bambini di tutte le età perché non contiene violenza o contenuti inappropriati di alcun tipo.
Lo studio ha contribuito alla realizzazione di anime quali Attack on Titan The Final Season e Tiger & Bunny 2.
Gorilla
Il progetto dello studio Gorilla è un’antologia animata in 26 episodi che si intitola The Top Loft. Il CEO della società, Noko Yukawa, è il responsabile. Il progetto, descritto come un “libro illustrato in movimento”, prevede episodi della durata di 5-7 minuti ciascuno. JETRO descrive la serie anime come destinata a bambini in età prescolare:
La storia seguirà le avventure di tre bambini che vagano accidentalmente in un universo misterioso pieno di simpatici “kaiju” (mostri). I personaggi principali, Tatta, Tette e Totto, hanno ciascuno una personalità unica e realistica – difetti e tutto il resto – per cui un bambino che guarda la serie sarà naturalmente in grado di relazionarsi e di sentire un’affinità con il suo personaggio preferito. Sebbene la storia si svolga in un mondo di fantasia, le sfide che i bambini risolvono in ogni episodio sono basate su scenari di vita reale che insegneranno ai bambini che guardano lo show lezioni di vita importanti e relazionabili. Si tratta di un’opera divertente e preziosa che Yukawa e il suo team sperano possa accompagnare i bambini che la guardano mentre crescono e affrontano le sfide della loro vita.
Eureka Animal
Il progetto animato di Ekura Animal si intitola Heike Monogatari Emaki. Lo studio animerà il progetto con uno stile artistico sperimentale che utilizza opere in papercut combinate con musica e doppiaggio. JETRO descrive la narrazione del progetto come “la vera storia dell’ascesa e della caduta del clan Heike”.
Lo studio ha contribuito ad anime come Sword Art Online, Tokyo Ghoul e That Time I Got Reincarnated as a Slime.
Fonti consultate: Anime News Network.