Lo storico manga Sugar Sugar Rune di Moyoco Anno, pubblicato in Italia da Star Comics, tornerà presto sotto i riflettori grazie a due nuovi progetti anime presentati da Studio Khara. Durante il Japan Expo di Parigi, il celebre animatore Yusuke Matsui e il produttore Kōhei Fujiwara hanno svelato Sugar Sugar Rune Les deux sorcières, un corto celebrativo per il 20º anniversario della serie che funge da prologo agli eventi del manga originale. L’annuncio è stato accompagnato dalla notizia che è già in produzione anche una nuova serie animata completa in CG, ispirata allo stesso stile del corto.
Un ritorno magico e sperimentale
Il nuovo cortometraggio animato è stato realizzato in computer grafica e diretto da Yusuke Matsui, noto per il suo ruolo come CG animation director in Evangelion: 3.0+1.0: Thrice Upon A Time, Gravity Rush: The Animation – Overture e Yoiko no Rekishi Anime: Ōkina Kabu. Studio Khara, lo studio fondato da Hideaki Anno, ha prodotto il corto, che si configura come un primo passo verso il rilancio audiovisivo di una delle opere più amate del panorama shōjo degli anni Duemila.
Oltre alla clip presentata, è stato confermato lo sviluppo di una nuova serie completa, sempre animata in CG e destinata a reinterpretare la storia originale di Sugar Sugar Rune con un taglio contemporaneo, mantenendo però l’anima incantata e sognante dell’opera di Moyoco Anno.
Cuori da conquistare e amicizie da difendere
Il manga, serializzato originariamente su Nakayoshi di Kōdansha dal 2004 al 2007, narra la storia di due giovani streghe, Chocolat Meilleure e Vanilla Mieux, inviate nel mondo umano per competere nella raccolta di cuori: chi ne otterrà di più sarà incoronata nuova regina del Mondo Magico. Nonostante l’apparente leggerezza del tema, la trama esplora con profondità i legami d’amicizia, il confronto con le emozioni umane e la lotta contro forze oscure, rappresentate dal misterioso Pierre, figura enigmatica collegata al re malvagio Glace.
In Italia, Sugar Sugar Rune è stato pubblicato da Star Comics, mentre l’editore nordamericano Udon Entertainment ne detiene i diritti per il mercato statunitense. La serie conta otto volumi ed è stata già adattata in una serie animata televisiva nel 2005, che ne ha consacrato il successo anche al di fuori del Giappone.