Il sito ufficiale di Scarlet, il nuovo film anime diretto da Mamoru Hosoda e prodotto da Studio Chizu, ha annunciato che i protagonisti dell’opera saranno doppiati da Mana Ashida e Masaki Okada. La giovane attrice, nota per le sue interpretazioni intense e versatili, darà voce alla principessa Scarlet, mentre Okada interpreterà Hijiri, figura chiave nella vicenda. L’annuncio è stato accompagnato dalla pubblicazione di una nuova immagine ufficiale che ritrae entrambi i personaggi, preannunciando un’opera visivamente ambiziosa e ricca di pathos.
Distribuito in Giappone da TOHO e nel resto del mondo da Sony Pictures, il film arriverà nelle sale giapponesi a novembre, mentre il debutto statunitense è previsto per dicembre. Scarlet segna un’importante svolta nella carriera di Hosoda, che ha dichiarato di voler proporre uno stile visivo inedito, diverso sia dall’animazione tradizionale 2D sia dalla CGI hollywoodiana, cercando una nuova frontiera espressiva per il cinema d’animazione.
Una principessa oltre il tempo
La storia di Scarlet ruota attorno a una principessa determinata e coraggiosa che attraversa lo spazio e il tempo per vendicare l’assassinio del proprio padre, re del suo regno. Tuttavia, il tentativo fallisce e Scarlet si risveglia nella “Terra dei Morti”, un luogo caotico e visionario dove dimorano coloro che, non avendo realizzato la propria vendetta, rischiano di svanire nell’oblio.
La narrazione si prospetta intensa, con elementi di azione e romanticismo intrecciati a una profonda riflessione esistenziale. Hosoda ha anticipato che l’opera sarà ispirata a un classico della letteratura mondiale, senza però rivelarne il titolo. Il produttore Yūichirō Saitō ha confermato che il film godrà di una distribuzione su scala globale, confermando il respiro internazionale del progetto.
Un nuovo volto per l’animazione d’autore
Dopo successi come La ragazza che saltava nel tempo, Wolf Children e Belle, Mamoru Hosoda sembra intenzionato a superare i confini delle sue opere precedenti con un film che promette di unire dramma, immaginario fantastico e un’estetica rinnovata. La scelta di non pubblicare il film durante la consueta finestra estiva, ma in pieno inverno, segnala una precisa volontà di rompere gli schemi, sia produttivi che narrativi.
L’attesa per Scarlet si fa dunque crescente, grazie anche al talento coinvolto e alle dichiarazioni di Hosoda che suggeriscono un lavoro ambizioso, capace di sorprendere pubblico e critica.
Fonti consultate: Anime News Network.