Il regista Takashi Watanabe, noto per il suo coinvolgimento negli adattamenti anime di Shakugan no Shana (Burning-Eyed Shana), Ichiban ushiro no dai maō (Demon King Daimao) e Hidan no Aria (Aria the Scarlet Ammo), ha pubblicato un aggiornamento su Twitter elogiando la qualità dell’animazione di Demon Slayer – Kimetsu no yaiba: Yuukaku-hen e auspicando che tutti gli studi un giorno raggiungano questo livello come standard.
鬼滅の評判はさすがに私の耳にも入ってくる。
いずれすべての会社があのレベルを目指さざるを得なくなるだろう。
すでに追いかけているスタジオはあるようだ。
達成できなければダメな会社の烙印を押され消えていく。
ものすごい時代になろうとしている。
どうなるのかはP達の制作思想次第だと思う。— 渡部高志 (@TkashiWatanabe) February 6, 2022
“La reputazione di Kimetsu no Yaiba ha certamente raggiunto le mie orecchie. Alla fine, tutte le aziende dovranno aspirare a quel livello di produzione. Sembra che alcuni studi stiano già seguendo questa strada. Se non ce la faranno, saranno bollati come una cattiva compagnia e alla fine spariranno. Sarà un periodo incredibile. Alla fine, tutto dipenderà da ciò che le compagnie di produzione e i comitati di produzione stessi vorranno fare, non dagli studi di animazione”, ha scritto Takashi Watanabe.
Il tweet di Watanabe ha anche scatenato le opinioni degli utenti giapponesi sui forum di discussione come le seguenti: “allo stesso tempo, ci sono certi studi di animazione che sembrano fare sempre più spesso lavori a basso budget e di bassa qualità”, “penso che questa sia l’aspettativa che i miei amici guardano con occhi iniettati di sangue. Se alla fine non fa soldi, non ha senso. Penso che sia qui che entra in gioco il rapporto costi-benefici”, “non preoccuparti, non si arriverà a questo. Credi che la qualità dell’intrattenimento salirà sempre, ma un giorno il pubblico si stancherà e comincerà a scendere”, “si parlava di Kyoto Animation e ora si parla di Ufotable, poi sarà un altro studio, si vedrà”.
La seconda stagione anime di Demon Slayer – Kimetsu no yaiba si compone di un totale di diciotto episodi, sette dei quali corrispondono al cour Demon Slayer – Kimetsu no yaiba: Mugen Ressha-hen, riduzione televisiva del lungometraggio anime Demon Slayer: il treno mugen e undici a Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba: Yuukaku-hen.
L’undicesimo e ultimo episodio della serie durerà 45 minuti e sarà intitolato Nando Umarekawatte mo (No matter How many times I mm reborn). L’episodio sarà trasmesso in Giappone l’11 febbraio.
Il secondo cour, in onda dal 5 dicembre 2021 in Giappone, è disponibile in simulcast sulla piattaforma di video on demand Crunchyroll.
Squadra di produzione
Haruo Sotozaki (Tales of Zestiria the X, Tales of Symphonia the Animation) è il regista della serie realizzata dallo studio di animazione giapponese Ufotable (Fate/Zero, Kara no Kyoukai, Katsugeki: Touken Ranbu).
Akira Matsushima ( Maria-sama ga Miteru, Tales of Zestiria the X ) è responsabile del design dei personaggi insieme a Miyuki Sato, Yoko Kajiyama e Mika Kikuchi, che hanno lavorato come character designer di supporto nella prima stagione e nel film.
Yuki Kajiura (Sword Art Online, Fate/Zero, Mahou Shoujo Madoka Magica) e Gou Shiina (Tales of Zestiria the X, Juuni Taisen, God Eater) si sono occupati della composizione della colonna sonora.
Sinossi di Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba: Yuukaku-hen
La devastazione dell’incidente dell’arco narrativo treno dell’infinito pesa ancora molto sul team di cacciatori di demoni. Anche se è stato dato loro il tempo di riprendersi, la vita deve continuare, perché i malvagi non dormono mai: un feroce demone sta terrorizzando le seducenti donne del distretto a luci rosse di Yoshiwara dove staziona il pilastro del suono, Tengen Uzui e le sue tre mogli. Quando ben presto perde il contatto con le sue mogli, Tengen teme il peggio e arruola Tanjirou Kamado, Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira per infiltrarsi nelle case più importanti del distretto e rintracciare il depravato demone di alto rango.
A proposito di Demon Slayer
Il primo tankōbon di Kimetsu no Yaiba (Demon Slayer), manga scritto e illustrato da Koyoharu Gotouge, è stato pubblicato da Shūeisha il 3 giugno 2016 e al 2 ottobre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 22. L’inarrestabile successo della serie è testimoniato anche dalla classifica Oricon dedicata alle vendite per franchise, che vedono Demon Slayer raggiungere i 90,518 milioni di copie vendute (da non confondere con le copie distribuite), dopo aver superato gli 80 milioni lo scorso 21 settembre e i 50 milioni nel mese di giugno.
Demon Slayer è stato adattato in una serie televisiva anime realizzata dello studio Ufotable e trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. La seconda stagione della serie ha debuttato in Giappone il 10 ottobre ed è disponibile in simulcast su Crunchyroll. L’anime di Demon Slayer è pubblicato in Italia in DVD e Blu-ray sotto etichetta Dynit.
Star Comics ha acquisito i diritti per la pubblicazione del manga in Italia a partire da aprile 2019.
Fonti consultate: Kudasai.