Lo scorso gennaio in Giappone, il produttore di sex toy Tenga ha annunciato il suo progetto più ambizioso: lanciare nello spazio il Tenga Rocket come parte di una missione con molteplici obiettivi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la società aerospaziale Interstellar Technologies, è stata parzialmente finanziata con una campagna di crowdfunding che ha raccolto più di 1,8 milioni di yen (circa 16.360 dollari).
Decorato con i colori rosso e argento del marchio giapponese specializzato nella vendita di ausili per la masturbazione maschile, il razzo, della lunghezza di 10 metri, sfoggia lo slogan dell’azienda lungo il suo asse. Il Tenga Rocket è stato presentato ufficialmente al pubblico durante una cerimonia di inaugurazione che ha visto la partecipazione di Koichi Matsumoto, presidente di Tenga e di Takafumi Horie e Takahiro Inagawa, rispettivamente fondatore e CEO di Interstellar Technologies.
Il razzo è equipaggiato con un dispositivo di registrazione dati che verrà utilizzato per lo sviluppo di un nuovo giocattolo sessuale che potrà essere utilizzato nello spazio: il produttore giapponese non esclude lunghe notti solitarie da parte degli astronauti impegnati nella lenta migrazione verso le stelle.
Il missile di Tenga è stato lanciato il 31 luglio dallo spazioporto di Hokkaido in Giappone. Il lancio è stato trasmesso in streaming su YouTube e sul sito di condivisione video Niconico Douga, ma la data e l’ora esatte sono state tenute segrete per evitare assembramenti durante la pandemia.
Il carico utile del razzo includeva anche una capsula a forma di sex toy Tenga contenente un elenco di desideri e sogni di 1.000 fan dell’azienda. Una volta che il razzo ha raggiunto lo spazio, la capsula è stata sganciata, liberando gli auspici degli utenti nel cosmo. La seconda parte della missione prevede l’espulsione nello spazio della mascotte Tenga Robo e del suo fidato Egg Dog, che voleranno fuori dal razzo per tornare sulla Terra.
Fonti consultate: Kudasai.