I telegiornali delle televisioni di stato, TG1 e TG2, hanno recentemente dedicato dei servizi speciali per celebrare il ritorno di uno dei personaggi più amati degli anni ’70 in Italia, Goldrake, nella nuova serie anime reboot intitolata Grendizer U che sarà trasmessa nel 2024. Questo ritorno ha scatenato l’entusiasmo di numerosi fan che erano cresciuti a pane e cartoni animati, rendendo l’annuncio un evento di grande risonanza mediatica. Vediamo nel dettaglio come i telegiornali hanno riportato la notizia e hanno coinvolto gli appassionati di tutte le età.
TG1:
Il TG1, il telegiornale di punta delle televisioni di stato italiane, ha dedicato un servizio completo all’annuncio del ritorno di Goldrake nella nuova serie Grendizer U. Il servizio, condotto dal giornalista Paolo Sommaruga, ha fornito un’analisi approfondita della storia e del successo di Goldrake, mettendo in risalto l’impatto che il personaggio ha avuto sulla cultura popolare italiana. Sono state mostrate immagini d’archivio che hanno ricordato ai telespettatori i momenti più epici dell’originale Goldrake, evidenziando come sia diventato un’icona intramontabile dell’animazione giapponese.
Il servizio si è poi focalizzato sul nuovo progetto Grendizer U, che promette di riportare in auge il mitico robot per opera del suo stesso creatore, il leggendario Gō Nagai.
TG2:
Il TG2 ha seguito l’entusiasmo del TG1 dedicando anch’esso ampio spazio al ritorno di Goldrake. Il servizio, presentato dalla giornalista Daniela Colucci, ha concentrato l’attenzione sulla fanbase di Goldrake citando le parole della celebre sigla italiana della prima trasmissione televisiva “Ufo Robot”. Sono stati mostrati alcuni brevi teaser della nuova serie, che hanno alimentato ancor di più la curiosità e l’attesa dei fan.
Goldrake, il famoso robot degli anni ’70, resterà sempre una figura di culto dell’animazione nipponica in Italia, e il suo ritorno è stato accolto con grande gioia dai fan di tutte le generazioni.
Grendizer U è diretto da Mitsuo Fukuda presso Gaina, che in precedenza ha lavorato a Future GPX Cyber Formula e Gear Fighter Dendoh, e scritto da Ichirō Ōkouchi, che in precedenza ha lavorato a Code Geass: Lelouch of the Rebellion. I disegni dei personaggi sono del rinomato character designer Yoshiyuki Sadamoto, che ha lavorato su opere molto popolari come Neon Genesis Evangelion, FLCL e La ragazza che saltava nel tempo. La colonna sonora originale è composta da Kohei Tanaka, il co-compositore di One Piece. Gō Nagai è il produttore esecutivo. Il progetto è prodotto da Manga Productions in collaborazione con Dynamic Planning.
Vale la pena ricordare che l’anno scorso è stata stabilita una partnership strategica con Dynamic Planning, che ha concesso a Manga Productions i diritti di licenza per i prodotti e i personaggi della serie Grendizer. Tali diritti erano destinati all’uso in strutture di intrattenimento e città del Medio Oriente. Il primo risultato della partnership è stato l’inaugurazione della statua di Grendizer a Riyadh, la capitale del Regno, che è stata riconosciuta dal Guinness dei primati come la più grande figura metallica al mondo di un personaggio di fantasia, con un’altezza di oltre 33 metri.
Manga Productions ha anche collaborato con Microids, una società francese di videogiochi, per un videogioco di Grendizer intitolato UFO Robot Grendizer: The Feast of the Wolves (Ufo Robot Goldrake – Il Banchetto Dei Lupi) che uscirà il 15 novembre su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC.