Una nuova e inquietante discesa nell’orrore prende forma su PlayStation 5: The Sinking Forest, titolo horror psicologico firmato dal solodev spagnolo TonyGameDev, sarà presto disponibile in edizione fisica grazie alla collaborazione tra il publisher Dojo System e Tesura Games. Il gioco, ambientato in un villaggio giapponese avvolto dal mistero, arriverà nel corso del 2025 e i preordini sono già aperti.
Un viaggio nell’oscurità del folklore giapponese
In The Sinking Forest il giocatore veste i panni di un ragazzo alla disperata ricerca della sorella Sayuri, scomparsa senza lasciare tracce. Nessuno sembra sapere dove sia finita e l’unico indizio conduce a una foresta inquietante, immersa nell’atmosfera cupa e arcana della provincia giapponese. Le credenze popolari si intrecciano con l’ignoto, mentre ogni angolo del villaggio trasmette un senso di minaccia crescente.
Il gioco si distingue per il suo comparto tecnico realizzato in Unreal Engine 5, che restituisce ambienti fotorealistici con un’illuminazione avanzata e un’attenzione meticolosa al dettaglio. L’orrore non proviene solo dalle creature che si nascondono nelle ombre, ma anche dal lento deteriorarsi della sanità mentale del protagonista, trascinato in un vortice di paura e solitudine.
Un horror di sopravvivenza con elementi narrativi intensi
La componente survival è centrale in The Sinking Forest: il protagonista potrà difendersi, ma la minaccia è costante e letale. Ogni scontro è una questione di vita o di morte, e l’esplorazione richiede sangue freddo e strategia. L’autenticità dell’ambientazione, ispirata alla cultura giapponese più rurale, amplifica l’immersione in un’esperienza ansiogena e profonda.
L’edizione fisica standard per PlayStation 5 includerà, oltre al gioco completo su disco, una cover reversibile e un Ofuda Talisman, elemento rituale simbolico che richiama le tradizioni esorcistiche nipponiche.
Dedicato agli appassionati di horror psicologico e alle atmosfere suggestive di titoli come Silent Hill e Fatal Frame, The Sinking Forest si presenta come un viaggio sensoriale nel buio dell’anima e nella mitologia popolare giapponese. Un’opera personale e coraggiosa, frutto dell’immaginazione di un singolo autore che ha scelto di dar voce ai propri incubi grazie alla potenza espressiva dell’Unreal Engine 5.