A partire dal 20 luglio è disponibile in fumetteria, libreria e negli store online, Thunder Mask, manga autoconclusivo di Osamu Tezuka, edito per la prima volta in Italia da Rizzoli Lizard.
Koichi non ha più niente da perdere. Ha un male incurabile e i giorni contati, per questo decide di mettere la sua vita in vendita. Sembrerebbe un’idea assurda, ma è risaputo che se si vende qualcosa, prima o poi qualcuno si farà avanti per comprare. E quel qualcuno è uno scienziato dalle intenzioni poco chiare, che per Koichi ha in serbo un progetto del tutto inaudito che coinvolge delle misteriose entità venute dallo spazio profondo.
Nata quando in TV spopolava Ultraman, Thunder Mask è un manga dal ritmo serrato in cui Tezuka (che è uno dei personaggi della storia) mescola azione, dramma, romanticismo e fantascienza, senza risparmiare una feroce satira dell’industria del fumetto giapponese, tirando in ballo anche l’astro nascente Go Nagai, che in quel periodo stava dando alle stampe il celebre Mazinga Z.
Serializzato sulle pagine di Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal 1972 al 1973, Thunder Mask, nella sua apparente semplicità, aderisce perfettamente al canone artistico e antropologico del dio dei manga. Si tratta di un prodotto ibrido, originariamente concepito come accompagnamento alle puntate del tokusatsu omonimo prodotto dalla Toyo Agency e da Hiromi Pro.
Il tokusatsu è un genere televisivo e cinematografico estremamente popolare in Giappone, allora come oggi, inaugurato dal successo nel 1954 di Godzilla, un film che presenta tutte le caratteristiche che definiranno il genere, perlomeno dal punto di vista tecnico: attori umani in costume che recitano la parte di enormi mostri intenti a seminare panico e distruzione su città in miniatura.
Tezuka gioca un ruolo determinante nello sviluppo del tokusatsu verso la sua forma più evoluta e di successo: l’adattamento del suo manga Magma Taishi (Ambassador Magma), infatti, è il primo tokusatsu a colori trasmesso dalla televisione giapponese, anticipando di tredici giorni il futuro peso massimo Ultraman.
Colorati e pirotecnici, esagerati e acrobatici, i tokusatsu come Thunder Mask propongono, però, una fantascienza troppo limitata per soddisfare le ambizioni di Tezuka che, tra il 1948 e il 1951, ha rivoluzionato il mercato del manga proprio attraverso il genere sci-fi. Il dio dei manga non si lascia imbrigliare dalla formula del mostro della settimana e stravolge il concept del serial televisivo, producendo un piccolo gioiello fuori dai canoni triti del format che non sfigura nella lunga galleria di successi che, a partire da Kasei Hakase (Dottor Marte, 1947), il suo secondo libro, annovera pietre miliari come Chiteikoku no kaijin (I misteriosi uomini sotterranei, 1948), Metropolis (1949), Tetsuwan Atom (Astro Boy, 1952) e naturalmente la serie fantascientifica definitiva, La Fenice (1967).
Le tavole che aprono il volume pubblicato da Rizzoli Lizard esemplificano alla perfezione la consapevolezza tecnica e artistica di un maestro in grado di far convivere in armonia le sue mille anime all’interno di una sequenza che restituisce la complessità della vita stessa in tutti i suoi aspetti.
Thunder Mask nasce durante uno dei periodi più esaltanti della carriera di Osamu Tezuka: mentre il suo percorso nel mondo dell’animazione subisce una grave battuta d’arresto, i primi anni Settanta rappresentano un momento magico per la sua produzione a fumetti. Durante quelli che vengono erroneamente considerati i suoi anni bui, Tezuka raggiunge vette qualitative altissime: Kirihito, La cronaca degli insetti umani, il ritorno de La Fenice e, tre mesi prima dell’esordio di Thunder Mask, la serie Buddha. Sono lavori che sfuggono a qualsiasi banale categoria di genere e stile. Thunder Mask è una gioia per gli occhi dei lettori di ogni età, che troveranno in quest’opera del 1972 sequenze di incredibile dinamismo.
Thunder Mask (volume unico)
Autore: Osamu Tezuka
Editore: Rizzoli
Collana: Rizzoli Lizard
Formato: 15 cm x 21 cm
Pagine: 224 pagine in bianco e nero, brossurato, copertina flessibile
Prezzo: 18,00 €
Disponibile dal: 20 luglio 2021
Lo spietato extraterrestre Dekander ha deciso di conquistare la Terra. Per farlo, si nasconde tra gli umani assumendo le sembianze di Mayumi, una ragazza apparentemente inoffensiva. A ostacolare il suo piano ci pensa l’alieno Thunder, un’entità positiva che si impossessa del corpo di Koichi, fidanzato di Mayumi, permettendogli di trasformarsi in un vero e proprio supereroe: Thunder Mask. Riuscirà Koichi a rinnegare il suo amore e a sconfiggere la sua Mayumi per il bene del Pianeta?