La società di produzione e distribuzione cinematografica giapponese Toho ha annunciato il 12 gennaio di aver rivisto le sue previsioni di profitto per l’anno fiscale che termina a febbraio 2021 (da marzo 2020 a febbraio 2021) visto il grande successo del film Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha-hen (Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train). L’utile operativo, pari alle vendite, è aumentato a 186 miliardi di ¥ (circa 1,79 miliardi di dollari) mentre l’utile netto (al netto delle spese) è stato pari a 14 miliardi di ¥ (circa 135 milioni di $). In precedenza, le previsioni erano rispettivamente di 165 miliardi di ¥ (circa 1,59 miliardi di $) e 9 miliardi di ¥ (circa 86,9 milioni di $).
Il film Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha-hen, distribuito da Toho, è uscito in Giappone il 16 ottobre 2020, rimanendo al vertice degli incassi settimanali per la cifra record di dodici settimane consecutive. La pellicola ha incassato 35,7 miliardi di ¥ di (circa 344 milioni di $) durante il suo intero periodo di proiezione nel solo Giappone, diventando il film con il maggior incasso di tutti i tempi nel Paese del sol levante.
Le restrizioni causate dallo stato di emergenza dichiarato dalle autorità nipponiche il 7 gennaio a Tokyo e nelle prefetture limitrofe per contrastare l’epidemia di Covid-19 non dovrebbero inficiare il cammino trionfale della pellicola prodotta da Aniplex e Ufotable: a dichiararlo sono gli stessi rapresentanti di Toho che ritengono l’impatto dello stato di emergenza “limitato” rispetto alle chiusure di marzo in quanto “si tratta solo di una restrizione commerciale parziale”.
Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha-hen ha debuttato nelle sale cinematografiche giapponesi il 16 ottobre ed è il sequel diretto degli eventi della serie anime, ispirato all’arco denominato Infinity Train del manga di Koyoharu Gotouge.
Il film vede Tanjirou Kamado e i suoi amici della squadra degli ammazzademoni accompagnare il Pilastro della fiamma, Kyojuro Rengoku, in una missione per indagare su una serie di sparizioni avvenute all’interno di un treno. I giovani ignorano che Enmu, uno dei membri delle Dodici Lune Demoniache, è a bordo del convoglio e ha teso loro una trappola.
Il primo tankōbon di Kimetsu no Yaiba (Demon Slayer), manga scritto e illustrato da Koyoharu Gotouge, è stato pubblicato da Shueisha il 3 giugno 2016 e al 2 ottobre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 22.
Demon Slayer è stato adattato in una serie televisiva anime realizzata dello studio Ufotable e trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. L’anime di Demon Slayer è disponibile in Italia sotto etichetta Dynit.
Star Comics ha acquisito i diritti per la pubblicazione del manga in Italia a partire da aprile 2019.
Fonti consultate: Kudasai.