Tokyo si prepara a celebrare uno dei maestri più amati dell’animazione giapponese. Dal 27 giugno al 27 settembre 2025, presso l’Azabudai Hills Gallery, aprirà le porte “Takahata Isao Exhibition The Man Who Planted Japanese Animation”, una mostra interamente dedicata alla produzione artistica e al genio creativo di Isao Takahata, co-fondatore insieme a Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli. L’esposizione promette di offrire al pubblico un’immersione emozionante nell’universo poetico e drammatico del regista, attraverso bozzetti originali, layout inediti, materiali di produzione e cimeli d’epoca. Due visual ufficiali sono stati appena svelati, raffiguranti i protagonisti di due tra le opere più iconiche dirette da Takahata: Grave of the Fireflies (Una tomba per le lucciole) e Pom Poko.
/
🎥高畑勲展🎥
各種前売りチケット販売開始!🎫
\6/27(金)〜より開幕する「高畑勲展」、各種前売りチケットが発売となりました!
詳細は、公式サイトをご確認ください。https://t.co/9tBZGBV4S8「高畑勲展-日本のアニメーションを作った男。」
📅 2025年6月27日(金)〜2025年9月15日(月祝)…— 麻布台ヒルズ ギャラリー (@ah__gallery) May 23, 2025
Tra i tanuki e le ceneri della guerra: omaggi a Pom Poko e Grave of the Fireflies
Il primo visual è dedicato a Grave of the Fireflies, struggente capolavoro del 1988 che racconta le vicende di due fratelli nella devastazione del Giappone post-bellico, mentre il secondo è un tributo a Pom Poko, favola ecologista del 1994 incentrata sulla lotta dei tanuki, creature del folklore giapponese, contro la distruzione delle loro foreste. Queste due immagini celebrano non soltanto l’impatto emotivo e visivo dei film, ma anche la maestria di Takahata nel mescolare temi sociali, folklore e denuncia ambientale attraverso un linguaggio cinematografico unico.
Un evento straordinario arricchirà l’esperienza dei visitatori: per la prima volta sarà esposto al pubblico il layout originale dell’incrociatore pesante IJN Maya, realizzato da Hideaki Anno, il celebre autore di Evangelion, per una sequenza di Grave of the Fireflies. Accanto al disegno di Anno, sarà possibile ammirare le cels armonizzati che uniscono il fondale della nave con le figure dei personaggi, offrendo una testimonianza rara e preziosa del processo di produzione artigianale tipico dell’animazione tradizionale giapponese.
Un omaggio alla tradizione e al talento: i paper case esclusivi di Hisaichi Ishii
Ad arricchire ulteriormente l’iniziativa, ogni visitatore che accederà alla mostra nei giorni feriali riceverà in omaggio uno dei cinque esclusivi paper case, realizzati con un inserto illustrato da Hisaichi Ishii, rinomato autore del manga Nono-chan, da cui è stato tratto il film I miei vicini Yamada, anch’esso diretto da Takahata. Questo omaggio speciale contribuisce a rendere l’esperienza della mostra ancora più memorabile, celebrando la figura del regista attraverso gli occhi di un altro grande artista giapponese.
“Takahata Isao Exhibition The Man Who Planted Japanese Animation” rappresenta un evento imperdibile per gli appassionati di animazione e cultura giapponese. Dopo la tappa di Tokyo, la mostra è prevista anche a Parigi durante il prossimo autunno, per portare la magia di Takahata anche al pubblico europeo.