J-Pop Manga presenta Tokyo Higoro – Giorno per giorno, la nuova opera del pluripremiato mangaka Taiyō Matsumoto, autore di capolavori come Tekkon Kinkreet e I gatti del Louvre. Un’immersione profonda e commovente nel mondo dei manga, raccontata attraverso la storia di un editore in pensione che lotta per mantenere vivo il suo amore per questa forma d’arte.
Kazuo Shiozawa, protagonista di questa saga slice of life, ha dedicato la sua vita al mondo dei manga come editore. Tuttavia, dopo il fallimento della rivista su cui aveva investito tutto, si ritrova costretto a rassegnare le dimissioni. Ma nonostante la delusione, Kazuo non è pronto a rinunciare del tutto al suo sogno. Ambientata in una Tokyo vibrante e ricca di dettagli, l’opera narra la sua tenace lotta per continuare a vivere la sua passione, tra ricordi del passato, incontri significativi e nuove sfide.
Tokyo Higoro – Giorno per giorno non è solo la storia di un uomo, ma un vero e proprio omaggio al mondo dei manga. Matsumoto, con la sua sensibilità unica e il suo stile inconfondibile, ci porta dietro le quinte di questa industria, svelandoci sacrifici, sogni e speranze di chi vi lavora. Un’opera che saprà commuovere e appassionare tutti gli amanti del fumetto giapponese.
Un autore acclamato a livello internazionale
Taiyō Matsumoto non è un nome nuovo nel panorama manga. Con opere come Tekkon Kinkreet, Sunny e Ping Pong, ha conquistato i lettori di tutto il mondo, ottenendo prestigiosi riconoscimenti come due Premi Eisner e un Gran Guinigi. Il suo stile eclettico, influenzato da Moebius e Enki Bilal, lo rende un autore unico e inimitabile.
Tokyo Higoro – Giorno per giorno sarà disponibile in libreria, fumetteria e negli store online a partire dal 26 giugno in un elegante cofanetto da collezione che racchiude i tre volumi dell’opera. Il prezzo di lancio è di 36,00 €.
Un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di manga e per i collezionisti delle opere di Taiyō Matsumoto. Un’occasione da non perdere per immergersi nel mondo appassionante dei manga e riscoprire la magia del lavoro creativo attraverso la visione di un maestro come Taiyo Matsumoto.