Nonostante i passi da gigante compiuti nel campo delle tecnologie olografiche negli ultimi due lustri, i possibili contesti di applicazione esulano ancora dall’ambiente urbano, relegando al mondo del marketing e dell’entertainment l’utilizzo più diffuso (si pensi ad artisti scomparsi come2Pac, Michael Jackson o Amy Winehouse “riportati in vita” per un ultimo tour oppure agli animali virtuali del Circus Roncalli, circo tedesco fondato a Vienna nel 1976 da Bernhard Paul e André Heller).
Un ottimo esercizio di envisioning sul futuro della realtà aumentata ce lo offre il motion graphic designer Takayuki Yoshida: attraverso un breve, spettacolare, video intitolato Tokyo new crosswalk style, l’artista giapponese immagina un attraversamento pedonale della capitale giapponese collocato in uno scenario non dissimile da quelli della fantascienza di Blade Runner 2049 o Akira.
東京新型横断歩道。
Tokyo New crosswalk style.#モーショングラフィックス #tokyo #motiongraphics #motiondesign #cinema4d #c4d #aftereffects #fantasy pic.twitter.com/Gn5EZz5N5D— ヨシダタカユキ (@__Stew__) 9 giugno 2019
Negli ologrammi di Yoshida è possibile scrutare i segnali di avvertimento internazionali (stop, danger e wait) e i loro corrispettivi negli ideogrammi kanji e katana, ma non solo: al centro della proiezione, lo sguardo stilizzato di un attore kabuki con il tradizionale trucco kumadori, simbolo utilizzato dalla polizia giapponese per la prevenzione del crimine, ricorda ai possibili malintenzionati che l’occhio lungo della legge (telecamere di sicurezza) li osserva.
Completa le reminiscenze cyberpunk la simultanea presenza di lanterne cinesi e giapponesi, allegoria di una cultura di massa ormai condivisa.
Nel momento in cui scriviamo, il video di Takayuki Yoshida ha superato gli otto milioni di visualizzazioni ed è stato condiviso più di novantamila volte. Ulteriori progetti e creazioni dell’artista giapponese, sono visionabili attraverso il suo sito web personale.
Fonti consultate: Grape.