La polizia metropolitana di Tokyo ha arrestato otto persone – uomini e donne – con l’accusa di truffa aggravata ai danni di almeno dieci cittadini giapponesi. I sospettati gestivano un sito web di finti oroscopi e predizioni che, promettendo fortune certe come “vincerai sicuramente alla lotteria oggi”, hanno indotto le vittime a versare denaro in centinaia di occasioni. Il danno complessivo supera i 50 milioni di yen, pari a circa 347.000 dollari.
La segnalazione è partita da una donna settantenne, che dal maggio 2024 ha effettuato ben 350 trasferimenti di denaro nell’arco di dieci mesi, per un totale di 7,37 milioni di yen (oltre 51.000 dollari), convinta dalle rassicurazioni del sito di trovarsi a un passo dalla ricchezza.
Una promessa troppo precisa
Sebbene il confine tra l’intrattenimento e la truffa in ambito esoterico sia spesso sfumato, il caso giapponese presenta elementi difficilmente equivocabili. I messaggi ricevuti dagli utenti non lasciavano spazio all’interpretazione: promettevano esiti certi, immediati e misurabili, come la vincita alla lotteria nello stesso giorno. Un’affermazione che, al contrario delle vaghe previsioni consuete nel mondo della cartomanzia, può essere verificata e smentita con facilità.
In mancanza di un chiaro disclaimer che definisse il servizio come puramente “a scopo di intrattenimento”, gli inquirenti hanno ricondotto l’attività a una truffa organizzata, aggravata dalla reiterazione sistematica delle richieste di denaro e dalla manipolazione psicologica esercitata sulle vittime.
Quando la superstizione diventa un affare redditizio
Il caso ha sollevato anche un dibattito ironico e pungente nell’opinione pubblica: se si parla di “finti veggenti”, esistono davvero quelli autentici? In effetti, buona parte delle pratiche divinatorie si muove in un territorio grigio, protetto da una formulazione ambigua dei responsi, che difficilmente si prestano a smentite oggettive. Ma l’insistenza nel sollecitare denaro e la precisione assoluta delle promesse rappresentano una violazione che le autorità giapponesi non hanno ignorato.
Il successo economico di questi truffatori evidenzia, ancora una volta, quanto la vulnerabilità psicologica possa essere sfruttata da chi sa dosare illusione e pressione. Resta il monito per chi, cercando conforto in previsioni rassicuranti, finisce invece per cadere nella spirale dell’inganno.
Fonti consultate: SoraNews24.