Il Comitato Olimpico Internazionale ha diffuso in streaming Tomorrow’s Leaves, corto animato commissionato dalla Fondazione Olimpica per la Cultura e il Patrimonio (OFCH) alla società di animazione giapponese Studio Ponoc, per celebrare lo spirito olimpico, coinvolgere un pubblico internazionale più ampio e rafforzare i legami tra sport, cultura e istruzione.
Prodotto da Yoshiaki Nishimura, Tomorrow’s Leaves è stato diretto dall’acclamato Yoshiyuki Momose, animatore e regista giapponese che ha avuto un ruolo centrale in opere famose come Una tomba per le lucciole e La storia della Principessa Splendente, entrambi di Studio Ghibli.
La musica è stata composta da Takatsugu Muramatsu, prolifico creatore di colonne sonore per film e televisione.
“Volevamo celebrare lo spirito olimpico con un pubblico completamente nuovo, in particolare i giovani, attraverso un diverso tipo di progetto artistico”, ha affermato Angelita Teo, direttore dell’OFCH. “Per portare avanti il programma culturale di Tokyo 2020, abbiamo deciso di esplorare l’animazione per esprimere i valori olimpici di eccellenza, amicizia e rispetto. Questo film è un’opera d’arte per ispirare le generazioni future”.
L’auspicio dell’OFCH è che Tomorrow’s Leaves possa condividere messaggi di speranza, pace e solidarietà e lasciare una potente eredità artistica per i fan dell’animazione in tutto il mondo.
Lo short movie animato racconta l’avventura di cinque giovani provenienti da altrettanti continenti, guidati da minuscoli spiriti, incaricati di svelare il mistero che si cela dietro l’arrivo annuale delle foglie del messaggio, oggi improvvisamente sbiadite e appassite.
Ogni personaggio è dotato dei propri punti di forza e vulnerabilità. I cinque competono e si sostengono a vicenda mentre si avvicinano alla ricerca della verità, affrontando terreni insidiosi e condizioni difficili. Attraverso sfide atletiche e il potere dello sport, i cinque protagonisti scopriranno i valori fondamentali positivi che derivano dalla competizione ludica, portando il loro messaggio di speranza a un futuro in pericolo.
Il corto animato è anche il primo lavoro su commissione di Studio Ponoc. Proposto dal CIO come un lungometraggio animato della durata di oltre un’ora, il progetto è stato trasformato in uno short movie per volontà dello stesso Yoshiaki Nishimura, scettico riguardo l’attitudine dei suoi animatori con il genere sportivo.
Mary e il fiore della strega, primo lungometraggio anime di Studio Ponoc, è stato distribuito nel 2017, mentre l’anno seguente ha debuttato nelle sale cinematografiche giapponesi Modest Heroes, film composto da tre cortometraggi diretti da Hiromasa Yonebayashi, Yoshiyuki Momose e Akihiko Yamashita. Modest Heroes costituisce il primo volume dell’antologia cinematografica Ponoc Short Films Theatre.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.