Un sorprendente incrocio tra scienza e cultura pop giapponese ha avuto luogo grazie al progetto COIAS, che ha visto il coinvolgimento di ricercatori, pubblico e studenti nel cercare asteroidi e oggetti celesti attraverso l’analisi di immagini provenienti dal Subaru Telescope. Il frutto di questa collaborazione si è tradotto nella scoperta di tre nuovi asteroidi, che sono stati nominati in omaggio al manga Asteroids in Love (Koisuru Asteroid) di Quro, celebre per raccontare le avventure di un gruppo di ragazze liceali impegnate nella ricerca di asteroidi. La fascia di asteroidi tra Marte e Giove è ora il nuovo “domicilio” di questi corpi celesti, che portano i nomi di “Ao”, “Quro” e “Hoshizaki”.
Il primo asteroide, “Ao”, è stato nominato in onore di Ao Manaka, la protagonista del manga, e il suo nome è stato ufficialmente approvato dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel settembre scorso. A novembre, sono arrivati i verdetti per gli altri due: “Quro”, in riferimento all’autore della storia, e “Hoshizaki”, che trae ispirazione dal liceo in cui si svolgono le vicende del manga. Quest’ultimo, in particolare, ha suscitato una certa emozione nell’autrice, che ha condiviso le sue sensazioni tramite un post su X (ex Twitter), esprimendo il suo nervosismo e la sua gratitudine verso i ricercatori che hanno suggerito i nomi, ma anche un senso di incredulità per l’onore ricevuto.
Asteroid (697402) has been named "Ao"!
This is the first numbered minor planet on the COIAS, and after discussions among the measurers and development team, the name was proposed in reference to Asteroid in Love.
(WGSBN Bulletin, 4, #12)#COIAS pic.twitter.com/WJZEZzLDBD— 未発見小惑星検出アプリCOIAS公式 (@coias_t09) September 3, 2024
L’autrice Quro ha dichiarato di essere particolarmente emozionata per il nome “Quro”, pur ammettendo di essere “molto nervosa” riguardo alla scelta, ma nel contempo immensamente grata agli scopritori. Le sue parole riflettono il legame profondo che il manga ha con il mondo scientifico, creando un ponte tra il sogno di scoprire un asteroide e la realtà della ricerca scientifica.
The second and third asteroids discovered on COIAS have been named (718492) Quro and (719612) Hoshizaki!
These names were proposed based on suggestions from the measurers and acknowledge the scientific contributions made by "Asteroid in Love."
(WGSBN Bulletin, 4, #16)#COIAS pic.twitter.com/HvFfAQEBwU— 未発見小惑星検出アプリCOIAS公式 (@coias_t09) November 26, 2024
Asteroids in Love, il manga che ha ispirato la scoperta, è stato adattato in un anime televisivo andato in onda tra gennaio e marzo 2020. L’anime è trasmesso in streaming su Crunchyroll, disponibile per i membri in Nord America, America Centrale, Sud America, Europa, Africa, Oceania e Medio Oriente. La trama segue Konohata Mira, una giovane ragazza che, durante un campeggio, fa una promessa a un ragazzo: trovare insieme un asteroide. Anni dopo, al liceo, si unisce al club di astronomia, ma scopre che quest’ultimo si unisce con il club di geologia, creando il club di scienze della terra. Questo connubio di scienze e amicizie è al centro della narrazione, unendo passione per l’astronomia e relazioni umane.
Questa affascinante connessione tra realtà e fantasia non solo celebra la bellezza dell’universo, ma sottolinea anche il potere della collaborazione tra scienza e cultura. Il progetto COIAS dimostra come anche il pubblico non specializzato possa contribuire a scoperte scientifiche rilevanti, creando legami inaspettati tra le stelle e le storie che ci appassionano.
Fonti consultate: Crunchyroll.