Il leggendario mecha Ufo Diapolon (UFO Senshi Daiapolon), iconico protagonista della serie anime UFO Diapolon – Guerriero spaziale (Eiken, 1977), ha recentemente subito un’operazione di redesign ad opera del maestro Hiroyuki Maeda, illustratore e character designer giapponese. Il risultato, condiviso su Twitter dallo stesso Maeda, ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati, scatenando un’ondata di commenti positivi e elogi sperticati.
L’immagine postata da Maeda mostra un Ufo Diapolon completamente rivisitato, mantenendo intatta la sua essenza robotica e futuristica, ma con un’estetica più moderna e raffinata. Le linee sinuose e aerodinamiche del mecha sono state enfatizzate, conferendogli un aspetto più elegante e dinamico. La palette di colori, inoltre, è stata aggiornata con tonalità più vibranti e accattivanti, che esaltano la potenza e la maestosità del robot.
Maeda ha anche disegnato i tre robot minori che formano Ufo Diapolon: il robot Edda (Header) costituisce la testa; Trangu (Trunker) si converte nel tronco e infine Legga (Legger) compone l’addome e le gambe.
【UFO戦士ダイアポロン】3体の個別メカもやってみました。ダイアポロンは昔懐かしい49ersのカラーリングっぽく。次のリメイク映画はこれで!!#mecha #mechanic #robot #anime #ufo戦士ダイアポロン #design #ファンアート #fanart #メカアレンジ #懐かしアニメ #uforobot #diapolon #メカイラスト pic.twitter.com/CXCWUGikGx
— 前田ヒロユキ (@honeybonesmaeda) April 19, 2024
Il redesign di Maeda ha immediatamente catturato l’attenzione degli otaku su Twitter, che hanno espresso il loro apprezzamento con commenti entusiasti. In molti hanno elogiato la fedeltà all’originale design di Ufo Diapolon, pur riconoscendo la sua evoluzione in chiave moderna. Altri hanno sottolineato la maestria di Maeda nel rivisitare un classico senza snaturarne l’identità.
Il tweet originale di Maeda ha già superato 1.000 like e conta numerosi commenti positivi, a dimostrazione del grande successo riscosso da questo redesign. L’operazione di Maeda rappresenta un omaggio sentito a un’opera iconica dell’animazione giapponese, e allo stesso tempo dimostra la sua capacità di reinterpretare i classici con uno sguardo sempre moderno e innovativo.
Ecco alcuni dei commenti più significativi:
- “Che redesign fantastico! Hai mantenuto l’essenza di Ufo Diapolon, ma con un tocco moderno che lo rende ancora più bello!”
- “Maeda-sensei, hai fatto un lavoro incredibile! Questo redesign è semplicemente perfetto!”
- “Non avrei mai immaginato che Ufo Diapolon potesse essere ancora più bello di così. Grazie per averci regalato questa meraviglia!”
- “Un vero e proprio capolavoro! Questo redesign è un must-have per tutti i fan di Ufo Diapolon!”
Il successo del redesign di Ufo Diapolon dimostra ancora una volta l’immenso potere dell’animazione giapponese di emozionare e appassionare il pubblico. L’opera di Maeda rappresenta un esempio tangibile di come i classici possano essere reinterpretati in chiave moderna, conservando intatto il loro fascino e la loro capacità di far sognare.
Maeda ha già stupito i fan con l’incredibile redesign di Ufo Robot Goldrake, il “cattivissimo” reimagining di Jeeg robot d’acciaio e la rivisitazione grafica de L’imbattibile Daitarn 3.