Il mondo degli anime è in continua evoluzione e uno dei cambiamenti più recenti proviene da Makoto Kimura, che di recente ha ricoperto il ruolo di produttore e produttore musicale dell’anime televisivo originale di MAPPA, Bucchigiri?!. Kimura si è fatto avanti per annunciare la creazione di una propria società chiamata BLUE RIGHTS, poco dopo la sua partenza da MAPPA alla fine di marzo. In un post sul suo account X/Twitter, Kimura ha espresso il suo impegno a creare un ambiente in cui i creatori possano essere felici.
MAPPAの役員を3月末で退任して独立しました!会社名は株式会社BLUE RIGHTSです!これまでやってきたアニメ、音楽、商品、イベント、催事、海外展開などなど!日本初の素晴らしいカルチャーを世界に届け、作り手が幸せになるスキームを再構築すべく頑張っていこうと思ってます!
よろしくお願いします! pic.twitter.com/IH4G9HuJSA— 木村誠 (@Kimu777) April 3, 2024
L’annuncio arriva pochi giorni dopo che MAPPA ha svelato i cambiamenti apportati alla sua struttura dirigenziale. Questi cambiamenti includono la promozione dei produttori di animazione Hiroya Hasegawa e Keisuke Seshimo rispettivamente a vicepresidente esecutivo e direttore esecutivo. Inoltre, il regista di Vinland Saga, Shuuhei Yabuta, fa ora parte del consiglio di amministrazione dello studio.
Kimura ha lasciato un segno notevole alla MAPPA, con crediti in diversi progetti di rilievo come Maboroshi, Jujutsu Kaisen Season 2, Hell’s Paradise, Campfire Cooking in Another World with My Absurd Skill, Vinland Saga Season 2 e Chainsaw Man, tra gli altri. È stato inoltre evidenziato il suo ruolo di direttore esecutivo e direttore della gestione dei diritti alla Crunchyroll Expo 2022.
Tuttavia, la partenza di Kimura da MAPPA e la creazione di BLUE RIGHTS non sono eventi isolati nell’industria degli anime. Gli studi MAPPA sono stati criticati per aver “sfruttato eccessivamente” i loro animatori, imponendo loro scadenze quasi impossibili e assumendo diversi progetti di anime contemporaneamente, con un conseguente sovraccarico di lavoro. Nonostante i tentativi di mitigare questo fenomeno con il subappalto di animatori stranieri, questa pratica non fa che aumentare il carico di lavoro degli animatori giapponesi, che devono correggere e coordinare tutto questo lavoro a distanza.
Queste critiche hanno raggiunto l’apice con l’uscita della seconda stagione di Jujutsu Kaisen, uno dei successi più importanti del 2023. Nonostante il successo sullo schermo, l’anime è stato segnato da drammi dietro le quinte, con gli animatori che hanno criticato pubblicamente lo studio MAPPA per le sue dure condizioni di lavoro. Dalla scarsa programmazione agli straordinari obbligatori, il team dietro la seconda stagione di Jujutsu Kaisen non ha esitato a puntare il dito contro la MAPPA quando necessario.
I recenti cambiamenti nella gestione di MAPPA potrebbero essere una risposta a queste critiche e un segno che l’industria degli anime è a un punto di svolta, in cui il benessere dei creatori e degli animatori riceve maggiore attenzione. Avendo perso Sunghoo Park (Jujutsu Kaisen 0, Jujutsu Kaisen 1st Season, Tower of God) nel 2021 e Ryuu Nakayama (Chainsaw Man) nel 2023, e avendo entrambi fondato i propri studi di animazione, sembra che le cose non stiano andando molto bene per questo studio relativamente giovane.
Fonti consultate: Kudasai.