Il talentoso artista digitale Andrea Sgaravizzi, originario della provincia di Perugia, ha pubblicato sul suo canale YouTube, 3D tribute Italia, un video commemorativo (realizzato “a tempo di record”) del 50º anniversario della prima trasmissione televisiva di Mazinger Z, il capostipite dei super robot giapponesi creato da Gō Nagai nel 1972.
Il filmato in computer grafica 3D, che condividiamo poco sotto, propone ai fan la celebre sequenza di lancio di Mazinger Z dall’hangar dell’istituto di ricerca per l’energia fotoatomica con una “sorpresa” natalizia nel finale.
Ricordiamo che Andrea Sgaravizzi ha già pubblicato sul suo canale YouTube le repliche in grafica computerizzata delle sigle italiane di Ufo robot Goldrake, Il Grande Mazinga, Mazinga Z, Capitan Harlock e L’Uomo Tigre, il campione.
La pubblicazione del manga Mazinger Z di Go Nagai, cominciò il 2 ottobre 1972 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump (edita da Shūeisha), per poi proseguire la sua serializzazione sulla diretta concorrente TV Magazine di Kōdansha.
L’opera del celebre mangaka, seminale nel suo genere, seppe catturare le attenzioni di una vasta fetta di lettori ormai composta da ventenni e trentenni: merito dell’evoluzione dei personaggi e dello stesso super robot pilotato da Koji Kabuto. Dopo i primi capitoli del manga, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare per essere facilmente accessibili a un pubblico infantile, la narrazione si fece decisamente più adulta e gli argomenti trattati divennero più maturi.
Alla versione a fumetti fece presto seguito un adattamento televisivo prodotto da Toei Dōga e trasmesso da Fuji Television a partire dal 3 dicembre 1972. Un successo senza precedenti, in grado di rivoluzionare i canoni dell’animazione fantascientifica dell’epoca e di assurgere nel corso dei successivi decenni al ruolo di elemento chiave della cultura pop nipponica.
L’intera serie anime di Mazinga Z, composta da 92 episodi, è disponibile in home video, sotto etichetta Anime Factory, raccolta in quattro cofanetti da collezione Blu-ray e DVD comprendenti anche i 41 episodi rimasti finora inediti e presentati per la prima volta doppiati in italiano.