3D tribute Italia, divisione ludica di MecNet Multimedia, studio di progettazione grafica, modellazione e animazione tridimensionale nella provincia di Perugia, ha pubblicato sul suo canale YouTube il video tributo in grafica computerizzata ispirato al possente grande Mazinga.
La clip, realizzata dall’artista digitale Andrea Sgaravizzi, ripropone in una suggestiva versione 3D la sequenza di apertura e chiusura della serie anime Il grande Mazinger, incluso il tema principale inciso dai Superobots nel 1979 che i nostri lettori conosceranno a memoria.
“Ho cercato di ricreare i modelli tridimensionali più fedelmente possibile ai disegni originali, prendendomi qualche licenza poetica nelle ambientazioni e cercando di renderlo più moderno”, ha commentato Andrea Sgaravizzi.
Il video di 3D tribute Italia, che ha già accumulato oltre 17.000 visualizzazioni, conclude la serie di animazioni in CGI consacrata alla trilogia robotica di Go Nagai, inaugurata oltre due anni fa con Ufo robot Goldrake.
Creato da Go Nagai nel 1974 e trasposto pochi mesi dopo da Toei Animation nell’omonima serie anime in 56 episodi, Il Grande Mazinger è certamente uno degli eroi robotici della pacifica invasione dei cartoni animati giapponesi degli anni Ottanta più amati dai fan italiani, secondo soltanto a sua maestà UFO Robot Goldrake (presto protagonista di un videogioco tutto suo).
La serie animata de Il Grande Mazinger è il secondo segmento della “trilogia dei Mazinger”: i 56 episodi che la compongono si inseriscono nello stesso universo narrativo al quale appartengono anche Mazinga Z e UFO Robot Goldrake, condividendone personaggi e villain e fungendo da sequel diretto alle avventure del robot pilotato da Koji Kabuto. È bene ricordare come in Italia la diffusione italiana dei tre anime, capostipiti del genere mecha, sia avvenuta in ordine cronologico inverso rispetto alla timeline originale.