Gli abitanti della città di Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka, hanno ricreato in un campo di riso un’opera d’arte disegnata ai tempi dell’università dal compianto Yuki Omura. L’animatore giapponese, scomparso all’età di 23 anni, è una delle vittime del rogo che ha colpito lo Studio 1 di Kyoto Animation Studio 1 nell’estate 2019.
L’opera è tratta da un libro illustrato realizzato da Omura quando era studente universitario presso la facoltà di arte e design di Tokoha, intitolato U-chan no Matsuzaki. Il disegno rappresenta la scena finale dell’avventura, dove il protagonista si ricongiunge ai suoi genitori.
Nel video, condiviso poco sotto, è possibile ammirare alcuni dei disegni ricreati negli oltre 1.600 metri quadrati di risaia nel campo di Shimouchi (l’opera dedicata a Yuki Omura viene mostrata al minuto 0:47).
Il quotidiano nipponico The Asahi Shimbun ha riferito che prima del tragico incidente, lo stesso Omura e i suoi genitori stavano programmando la realizzazione di un’opera di arte tanbo tratta dal suo racconto illustrato da esporre nel corso della manifestazione periodica Tambo Art Summit di Kikugawa. Il disegno è stato ricreato utilizzando 10 tipi di piante di riso, alcune delle quali piantate dai genitori dello stesso Omura.
Tadashi Ikeda, settantaseienne organizzatore del tributo, ha dichiarato ai media locali: “conosco Yuki da quando ero piccolo e non riesco ancora a trovare le parole per descrivere la perdita di questo giovane aspirante artista. Voglio che molte persone vengano a vedere quest’opera d’arte realizzata in memoria di Omura”.
L’opera è esposta al pubblico solo nei fine settimana e nei giorni festivi, fino alla fine di agosto.
L’arte tanbo (letteralmente “arte della risaia”) è una tipologia di land art originaria dell’isola di Honshū, nel Giappone settentrionale. Diverse varietà di riso vengono piantate per creare, sfruttando le differenti tonalità di colore del fogliame all’interno della risaia, immagini artistiche di grandi dimensioni, illustrando anche temi del patrimonio culturale nazionale.
Ideata e realizzata dagli abitanti del villaggio di Inakadate, situato a circa 25 km a sud-ovest di Aomori, capitale dell’omonima prefettura, l’arte della risaia si è sviluppata e diffusa, già a metà degli anni 2000, in tutto il Giappone, in altri Paesi asiatici a forte tradizione risicola come Cina, Corea del Sud, Taiwan, Filippine e altre parti del mondo, tra cui la Francia.
Molti villaggi giapponesi trovano, grazie alla realizzazione e manutenzione delle opere d’arte tanbo nel loro territorio, un’opportunità per sviluppare il turismo al fine di mantenere un’economia locale oramai in declino a causa dell’invecchiamento della popolazione residente.
Nel tragico e doloso rogo che il 18 luglio 2019 ha colpito Kyoto Animation, sono rimasti uccisi 36 dei 70 impiegati presenti nella sede della periferia meridionale di Kyoto del pluripremiato studio di animazione fondato nel 1981 e 33 hanno riportato ustioni e ferite. Tra le vittime dell’attacco incendiario ricordiamo Yasuhiro Takemoto, regista de La scomparsa di Haruhi Suzumiya, il leggendario animatore Yoshiji Kigami, Futoshi Nishiya, capo regista delle animazioni del franchise spokon Free! e Shouko Ikeda, compianto character designer di Sound! Euphonium.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.