È stato annunciato che l’anime televisivo Urusei Yatsura, attualmente in onda in Giappone con recensioni entusiastiche, collaborerà con il marchio di moda giapponese Onitsuka Tiger.
Questa speciale collaborazione con Onitsuka Tiger vede Ataru nell’episodio 1 e Lum (Lamù) nell’episodio 3 indossare scarpe Onitsuka Tiger, oltre a un filmato speciale con una storia completamente originale e immagini disegnate ex novo, realizzate dal team di produzione dell’anime e da Onitsuka Tiger.
Il filmato speciale è ambientato a “Neo-Shibuya”, che rappresenta Shibuya in un futuro prossimo e presenta una storia completamente originale con Lum e Ataru. È ambientato in un negozio virtuale ispirato al negozio Onitsuka Tiger Shibuya esistente ed è prodotto da David Production, la società di produzione dell’anime Urusei Yatsura.
Inoltre, tre tipi di articoli collaborativi saranno disponibili in quantità limitata a partire dal 29 ottobre nei negozi Onitsuka Tiger e sul sito di e-commerce, con alcune eccezioni. Oltre alle scarpe “DELECITY” con audaci motivi a tigre che simboleggiano sia Onitsuka Tiger che Urusei Yatsura, disponibili in edizione limitata di 700 paia in 15 paesi, verranno rilasciate felpe e tote bag solo per il Giappone con immagini di nuova concezione.
Un pop-up store presso Onitsuka Tiger Shibuya 2 a Tokyo sarà aperto dal 29 ottobre al 6 novembre. Oltre a sperimentare la visione del mondo “Neo-Shibuya” rappresentata nel filmato speciale, ci sarà anche una mostra legata alla collaborazione.
Urusei Yatsura è in onda sul blocco Noitamina di Fuji TV a partire dal 13 ottobre in quattro parti, con le prime due parti trasmesse consecutivamente, adattando alcune storie all-star del manga originale. HiDIVE trasmetterà la serie in streaming nei paesi di lingua inglese.
L’adattamento anime originale del manga scritto e disegnato dall’acclamata Rumiko Takahashi è durata 218 episodi.
A proposito di Lamù la ragazza dello spazio
Urusei Yatsura è un manga shōnen, creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1978 al 1987. Nel 1980 l’opera ha vinto il premio Shogakukan per i manga in entrambe le categorie shōnen e shōjo e nel 1987 il premio Seiun come miglior fumetto di fantascienza/fantasy. Il manga tramite vicende comiche e demenziali rappresenta la vita e la cultura del Giappone, ma è anche una parodia della società contemporanea e del folclore locale.
Lamù la ragazza dello spazio ispira una linea di abbigliamento intimo femminile
Dal manga sono stati tratti nel tempo una serie anime televisiva prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa sulle televisioni locali della Penisola nel 1983, sei film e dodici OAV.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.
Fonti consultate: Aniverse.