Un libro da colorare per adulti, che commemora il centesimo anniversario dalla nascita del fumettista giapponese Shigeru Mizuki, è stato lanciato da Tokuma Shoten il 26 gennaio in Giappone. Il volume, intitolato Shigeru Mizuki’s adult coloring book: a travelogue of that world, raffigura dettagliatamente il mondo postumo del Giappone e di altri paesi del mondo.
Shigeru Mizuki, che prestò servizio nell’esercito giapponese durante la guerra del Pacifico, si interessò a come la gente imaginasse l’aldilà nei giorni prossimi alla morte e decise di rappresentarlo con il suo tocco dettagliato.
Il libro contiene anche una serie di consigli su come dipingere per poter apprendere meglio il metodo di pittura di base, il processo di pittura e la tecnica e alcune pagine da colorare raffiguranti personaggi provenienti da varie opere del compianto mangaka, tra cui GeGeGe no Kitarō (Kitaro dei cimiteri).
Chi è Shigeru Mizuki
Shigeru Mizuki, pseudonimo di Shigeru Mura, nacque a Osaka l’8 marzo 1922. Una vita intensa quella dell’autore giapponese, segnata dalla guerra (nel 1942 fu arruolato nell’esercito imperiale giapponese e inviato nell’isola di Nuova Britannia, in Papua Nuova Guinea) e dalla perdita del braccio sinistro in un raid aereo. Dopo la seconda guerra mondiale, Shigeru Mizuki imparò da solo a scrivere e a disegnare con la mano destra. Fino al 1956 lavorò come operatore in un cinema di Sakaiminato, prefettura di Tottori, la sua città di nascita, per poi intraprendere con successo una lunghissima carriera come fumettista, debuttando nel 1957 con il manga Rocketman.
Nel 1959 creò il manga Hakaba no Kitarō, ribattezzato Gegege no Kitarō (Kitaro dei cimiteri) nel 1967 e pubblicato su Shōnen Magazine di Kōdansha sino al 1969. La serie poi continuò su Shōnen Sunday, Shōnen Action, Shukan Jitsuwa e molte altre riviste. Nel corso degli anni, il manga è stato adattato in numerosi anime, film e videogiochi, al punto che una nuova serie di anime è stata realizzata per ogni decennio dagli anni sessanta in poi.

Hakaba no Kitaro fu pubblicato come manga nel 1959, ma venne giudicato troppo spaventoso per i bambini. Nel 1967, ribattezzato GeGeGe no Kitaro, riapparve su Shōnen Magazine e andò avanti sino al 1969.
Specialista di storie di yōkai, Shigeru Mizuki è considerato un maestro del genere. In grado minore, ma tuttavia notevole, l’autore è conosciuto anche per le sue memorie sulla seconda guerra mondiale, nonché per la sua attività di scrittore e biografo.
Negli ultimi anni della sua esistenza, il celebre mangaka si è dilettato a postare fotografie di vita quotidiana attraverso il suo account Twitter, ora gestito dalla moglie, Nunoe Mura.

Shigero Mizuki e sua moglie, Nunoe Mura, fotografati nel 2014, presso gli uffici di Chofu (Tokyo). Al centro, la statua di Kitaro, il personaggio più famoso dell’autore giapponese.
Shigeru Mizuki è deceduto a Tokyo il 30 novembre 2015, all’età di 93 anni, per insufficienza cardiaca.
Fonti consultate: Comic Natalie.