Il diciottesimo numero del 2021 della rivista rivista Young Animal di Hakusensha, disponibile in Giappone da venerdì 10 settembre, ospita uno speciale manga one-shot di Kouji Mori dal titolo Mori-chan Ken-chan, che racconta la storia dell’amicizia di Mori con il compianto Kentarō Miura. Sulle pagine del magazine, Mori auspica, un giorno, di riuscire a disegnare il manga in una versione più lunga.
Mori, inoltre, ha disegnato un’immagine di Guts e Miura per la mostra Dai Berserk Ten in programma a Tokyo dal 10 al 23 settembre.
大ベルセルク展に自分も色紙を置かせてもらっています。ガッツと三浦を描きました。三浦部分(左上)は会場にて…。天才が正に人生を賭けた仕事を是非目撃して下さい。#大ベルセルク展 #三浦建太郎 #ベルセルク https://t.co/5oSlbv6fKp pic.twitter.com/W7GAtQ29Mu
— 森恒二『創世のタイガ』最新8巻発売中! (@taigaofgenesis) September 9, 2021
Kouji Mori è un amico di lunga data di Miura: i due si sono conosciuti al liceo e le loro famiglie si frequentavano. Miura ha spesso consultato Mori durante la pianificazione della storia del suo manga Berserk.
Il capitolo 364 del manga scritto e disegnato dal fumettista giapponese, scomparso il 6 maggio all’età di 54 anni, è stato completato grazie ai suoi assistenti dello Studio Gaga.
La copertina di Young Animal presenta ai lettori un bozzetto a inchiostro di Miura e include un poster con le tavole più famose di Berserk e un libretto commemorativo intitolato Messages to Kentarou Miura su cui sono riportati messaggi di cordoglio e illustrazioni di amici e colleghi più stretti dello sfortunato artista, quali Akkiu, Nico Nicholson, Shizuya Wazarai, Ena Moriyama, Kouji Mori, Tamami Momose, Katsu Aki, Chica Umino e Satoru Akahori.
Nessuna decisione definitiva in merito al proseguimento dell’opera è stata al momento determinata da parte dello staff di Hakusensha.
Il 24 dicembre Hakusensha darà alle stampe il volume tankōbon #41 di Berserk. Il fascicolo sarà distribuito in edizione standard e in versione per collezionisti, che includerà una stampa artistica su tela e un drama CD (un radiodramma pubblicato direttamente in CD).
Il drama CD vedrà il ritorno del cast dell’anime e sarà incentrato sul capitolo chiave del manga, Awakening, mai adattato prima in versione anime. La sceneggiatura del progetto sarà curata da Makoto Fukami, già all’opera sulla serie televisiva animata datata 2016.
A proposito di Berserk
Le vicende di Berserk, serializzate in Giappone da Hakusensha nella collana Young Animal dall’agosto del 1989, si incentrano su Gatsu, un guerriero maledetto costretto a vagare senza sosta per sopravvivere e trovare vendetta. La storia, inizialmente horror, va via via arricchendosi di elementi del genere fantasy, esplorando gli anfratti più profondi della natura umana. Le tematiche principali sono l’illusorietà del libero arbitrio, l’oscuro e necessario potere della violenza, il destino dell’uomo, l’istinto di conservazione, l’onnipresenza del male.
L’ultimo capitolo dell’acclamata opera di Miura, pubblicato dall’editore giapponese prima dell’ennesimo stop, risale al 23 ottobre 2020.
Il successo del manga, tutt’ora in fase di pubblicazione, ha portato alla realizzazione, nel 1997, di una prima serie televisiva anime, di una trilogia di film tra il 2012 e il 2013, il cui progetto si intitola Berserk – L’epoca d’oro e di una seconda serie televisiva nel 2016, seguita da una seconda stagione nel 2017.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.