La casa editrice giapponese Hobby Japan lancerà il prossimo 16 febbraio il mook commemorativo Mazinger Z 50th Birthday Commemoration Glorious Super Robot Mazinger Z Record of Victory. Il volume di formato A4 che celebra il 50º anniversario della nascita Mazinger Z, il capostipite dei super robot di Gō Nagai, sarà disponibile all’acquisto al prezzo di 3.690 yen presso i principali retailer online anche per gli utenti fuori dal Giappone.
Hobby Japan descrive così il mook:
Mazinger Z iniziò le trasmissioni il 3 dicembre 1972 e creò la categoria dell’animazione robotica.
Il suo fascino si è esteso a tutti i media, compresi manga, anime, canzoni di anime e giocattoli. Questo libro celebra il 50º anniversario di Mazinger Z concentrandosi sugli elementi hobbistici e sul fascino dell’anime dell’opera.
Include anche un dialogo speciale tra l’autore originale, Gō Nagai e Ichiro Mizuki, che canta la sigla.
La pubblicazione del manga Mazinger Z di Go Nagai, cominciò il 2 ottobre 1972 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump (edita da Shūeisha), per poi proseguire la sua serializzazione sulla diretta concorrente TV Magazine di Kōdansha.
L’opera del celebre mangaka, seminale nel suo genere, seppe catturare le attenzioni di una vasta fetta di lettori ormai composta da ventenni e trentenni: merito dell’evoluzione dei personaggi e dello stesso super robot pilotato da Koji Kabuto. Dopo i primi capitoli del manga, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare per essere facilmente accessibili a un pubblico infantile, la narrazione si fece decisamente più adulta e gli argomenti trattati divennero più maturi.
Alla versione a fumetti fece presto seguito un adattamento televisivo prodotto da Toei Dōga e trasmesso da Fuji Television a partire dal 3 dicembre 1972. Un successo senza precedenti, in grado di rivoluzionare i canoni dell’animazione fantascientifica dell’epoca e di assurgere nel corso dei successivi decenni al ruolo di elemento chiave della cultura pop nipponica.
L’intera serie anime di Mazinga Z, composta da 92 episodi, è disponibile in home video, sotto etichetta Anime Factory, raccolta in quattro cofanetti da collezione Blu-ray e DVD comprendenti anche i 41 episodi rimasti finora inediti e presentati per la prima volta doppiati in italiano.