Timberland sceglie Giò Forma, il pluripremiato studio internazionale composto da designer, architetti e artisti, guidato da Cristiana Picco, Florian Boje e Claudio Santucci, come interprete d’eccezione per sviluppare a 360° uno dei temi cardine del brand, la sostenibilità, attraverso una sorprendente lettura in chiave design.
Nasce così RoBOTL, una maestosa e imponente installazione che ha presto vita in Piazza XXV Aprile a partire dal 9 aprile scorso, integrandosi perfettamente nel concept di Brera Design District, Design Your Life: la progettazione sostenibile e consapevole delle proprie scelte.
RoBOTL è il supereroe della sostenibilità, simbolo e monito che ricorda quanto sia importante salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. L’opera è stata creata a seguito di un’attenta e meticolosa ricerca di pezzi, utilizzando principalmente bottiglie di plastica – più di 8000 solo per realizzare la skin del supereroe – e materiali provenienti dall’industria del design con l’intento di trasformare elementi inquinanti in qualcosa di significativo, perché dal riciclo nasca il riutilizzo e la sensibilizzazione al ridurre le fonti di inquinamento nelle azioni quotidiane.
RoBOTL prende ispirazione da Rebotl, la nuova collezione footwear di Timberland realizzata in parte con PET riciclato.
Il supereroe RoBOTL percorrerà questa scia sostenibile anche nella fase finale, attraverso lo smaltimento e il riciclo dei suoi pezzi che avverrà dopo il 14 aprile 2019, ultimo giorno in cui la gigantesca installazione sarà esposta pubblicamente. Un’occasione da non perdere per quanti si trovino a Milano, anche solo di passaggio: grazie alla RoBOTL Recycling Station collocata ai piedi della statua, composta da un tritatutto e una pressa, i visitatori potranno trasformare i loro rifiuti in Robotl Medaillon, dei portachiavi gadget che riprendono il ciondolo simbolo di RoBOTL.