In uno sviluppo entusiasmante nel mondo dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’arte, è stata creata una serie di incredibili illustrazioni che ritraggono l’amato personaggio Mitsuri Kanroji di Kimetsu no Yaiba: Katanakaji no Sato-hen (Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – To the Swordsmith Village). Queste illustrazioni hanno una particolarità unica: sono state disegnate dall’utente Twitter @SoraAiArt in modo tale che Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’amore, sembri una persona reale.
#AICoser #AIart #お姉ちゃん #AIイラスト #AIIdol #beauty #stablediffusion #aigirlfriend #PrettyWoman #MitsuriKanroji #鬼滅の刃イラスト pic.twitter.com/lCJCdDCSsU
— Sora (@SoraAIart) April 22, 2023
L’intelligenza artificiale ha dimostrato la sua capacità di imitare gli stili artistici e di creare immagini realistiche, ma questo progetto porta l’esperienza a un nuovo livello, ritraendo Mitsuri Kanroji con un aspetto sorprendentemente umano. I dettagli minuziosi e il livello di realismo delle illustrazioni hanno lasciato i fan a bocca aperta.
Il processo di creazione di queste illustrazioni è iniziato con un’attenta selezione di immagini di Mitsuri Kanroji dall’anime Kimetsu no Yaiba. Poi, un algoritmo di intelligenza artificiale addestrato con tecniche di apprendimento profondo ha studiato attentamente queste immagini per catturare ogni caratteristica distintiva del personaggio. Attraverso un processo di generazione di immagini, l’IA ha creato ritratti in cui il Pilastro dell’amore sembra aver preso vita nel mondo reale.
Il lavoro dietro questo progetto ha tenuto conto non solo delle caratteristiche fisiche di Mitsuri, ma anche della sua personalità e delle sue espressioni caratteristiche. Ogni illustrazione mostra una versione unica e autentica del personaggio, catturando la sua energia e il suo fascino in un modo completamente nuovo. I fan di Mitsuri Kanroji sono rimasti affascinati dal modo in cui queste opere sfumano il confine tra la finzione e la realtà. Molti hanno lodato il livello di dettaglio e la qualità delle illustrazioni, paragonandole a fotografie piuttosto che a disegni.
Fonti consultate: Kudasai.