Soggettiva Gallery, la galleria d’arte cinematografica di Milano dedicata agli Alternative Movie Poster e alle opere d’arte in edizione limitata ispirate al cinema, apre le sue porte a un’esperienza visiva unica e coinvolgente, dedicando una straordinaria mostra-tributo al leggendario regista giapponese Hayao Miyazaki. Intitolata “Il mio vicino Miyazaki e l’Oriente,” la rassegna si propone di omaggiare la ricca filmografia del cofondatore dello Studio Ghibli, un faro per gli amanti dell’animazione cinematografica in tutto il mondo.
La mostra, in corso dal 3 gennaio all’11 febbraio 2024, presenta una straordinaria collezione di Alternative Movie Poster realizzati da talentuosi artisti e illustratori internazionali. In particolare, l’esposizione si arricchisce grazie all’uscita del nuovo film di Miyazaki, Il ragazzo e l’airone, che ha già conquistato il pubblico, battendo record di incassi in Giappone e negli Stati Uniti.
La mostra, in corso fino all’11 febbraio 2024, si amplia dal 16 gennaio con opere che esplorano il mito dell’Oriente, fonte d’ispirazione per Miyazaki. Capolavori come Porco Rosso e Il castello errante di Howl sono reinterpretati in modo suggestivo da artisti come Fabiocs e Dan Grissom. Un elemento distintivo è l’uso delle grafie orientali, con opere come Ninja Star Wars di Steve Bialik e reinterpretazioni di classici occidentali.
La celebrazione si estende a Godzilla e Akira, con artisti come Max Dalton e Francesco Casolari. La mostra abbraccia anche i maestri della cinematografia giapponese, da Akira Kurosawa a talenti contemporanei come Wong Kar-wai. “Il mio vicino Miyazaki e l’Oriente” presso Soggettiva Gallery promette un’esperienza avvincente nel mondo incantato di Miyazaki, un maestro che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’animazione cinematografica.
In programma presso Soggettiva Gallery in Via Sottocorno 5/a a Milano, “Il mio vicino Miyazaki e l’Oriente” promette di essere un’esperienza avvincente e suggestiva per gli amanti dell’arte, dell’animazione e del cinema, un viaggio nel mondo incantato di un maestro che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’animazione cinematografica.
Fonti consultate: Soggettiva Gallery.