Non manca molto all’apertura del tanto atteso Ghibli Park per la prima fase della sua inaugurazione. In autunno, i visitatori potranno immergersi nei mondi dei loro film Ghibli preferiti. Nel frattempo, una mostra itinerante sta aprendo i cancelli per dare ai fan entusiasti un assaggio di ciò che verrà.
L’installazione artistica itinerante Ghibli Park & Ghibli Exhibition toccherà un totale di cinque città durante il suo percorso, portando un assaggio di Ghibli Park nelle città di tutto il Giappone. Tra le installazioni adatte alle foto ci sono il Gattobus (che si vede qui sopra), un modello della casa di Satsuki e Mei de Il mio vicino Totoro, una riproduzione a grandezza naturale del pergolato di questa casa e le scene de La città incantata. Molte di queste location esisteranno come punti di ripresa fotografica nel Ghibli Park, così come una versione a grandezza naturale della casa di Satsuki e Mei, costruita esclusivamente per i visitatori più giovani del parco.
I visitatori della mostra potranno anche ammirare i modelli di altre attrazioni (una riproduzione a grandezza naturale di uno dei piedi de Il castello errante di Howl), i rendering artistici dei luoghi del parco e i materiali del dietro le quinte.
Alla mostra saranno disponibili anche prodotti speciali, tra cui alcuni pezzi in edizione limitata disponibili solo presso la fermata della prefettura di Aichi durante il weekend di apertura del parco:
Ghibli Park & Ghibli Exhibition è attualmente in mostra al Nagano Prefectural Museum of Art fino al 10 ottobre. Dopo una breve pausa, riaprirà nella Prefettura di Aichi il 29 ottobre, proprio in concomitanza con l’inaugurazione del parco. Nel 2023, la mostra si sposterà a Kumamoto, Hyogo e Yamaguchi, offrendo un assaggio dell’offerta del parco ai fan che non possono recarvisi di persona.
Il Ghibli Park aprirà il 1º novembre. Le aree Ghibli no daisōko (magazzino gigante Ghibli), Seishun no oka (collina della gioventù) e Dondoko mori (foresta di dondoko) del parco apriranno il 1º novembre, seguite dall’area Mononoke no sato (villaggio Mononoke, ispirato alla Principessa Mononoke) nell’ultima metà del 2023. l’area Majo no Tani del previsto Ghibli Park aprirà a marzo 2024, con un ritardo rispetto al debutto originariamente previsto per la fine del 2023.
Ispirata alla campagna giapponese del periodo shōwa, l’area Dondoko mori riprodurrà il santuario e il sentiero de Il mio vicino Totoro, con una statua di Totoro in legno alta 5,2 metri (circa 17 piedi). Alla statua possono accedere fino a cinque bambini delle scuole elementari alla volta.
L’edificio Ghibli no daisōko di 9.600 metri quadrati (circa 2,4 acri) avrà una superficie circa quattro volte superiore a quella del Museo Ghibli esistente a Mitaka, Tokyo.
Il Ghibli Park conterrà una riproduzione di 6,3 metri (circa 21 piedi) del dirigibile di Laputa – Castello nel cielo.
I lavori di costruzione del Ghibli Park, eseguiti dalla Kajima Corporation, sono iniziati martedì 28 luglio 2020 nella prefettura di Aichi.
Nato dall’accordo siglato nell’estate 2017 tra Toshio Suzuki, producer di Studio Ghibli e Hideaki Ōmura, governatore della prefettura di Aichi, il Ghibli Park ricreerà ambientazioni e scene tratte da film di Hayao Miyazaki come Il mio vicino Totoro, La città incantata e Il castello errante di Howl.
Le cinque aree del parco si estenderanno su un terreno di circa 7,1 ettari situato all’interno dell’Aichi Earth Expo Memorial Park, un’area verde dall’estensione di oltre 200 ettari (2 chilometri quadrati circa), aperta al pubblico a partire dal 2005 e suddivisa in aree dedicate a famiglie e sportivi dell’ultim’ora, con tanto di piste ciclabili, giochi all’aperto per bambini, laghetto per la pesca e un vaporetto che permette di “tagliare” la riserva, ammirandone i tipici scorci.
Nei dodici mesi successivi saranno edificate le aree Mononoke no Sato (Mononoke Village), location ispirata a Principessa Mononoke con statue dedicate alle creature mistiche ammirate nel film datato 1997 e Majo no Tani (Witch Valley) con installazioni dedicate a Il Castello errante di Howl e Kiki – Consegne a domicilio.
La costruzione del parco a tema costerà 34 miliardi di ¥ (circa 323 milioni di $). Secondo le stime locali, il Ghibli Park attirerà circa 1,8 milioni di visitatori l’anno, con un introito annuo di 48 miliardi di ¥ una volta aperte le cinque aree.

Un momento dell’originale cerimonia di inizio lavori svoltasi in Piazza Otsuba all’interno dell’Aichi Expo Memorial Park.
Fonti consultate: Crunchyroll.