L’11 maggio, il dipartimento editoriale del servizio Shōnen Jump Plus di Shūeisha, in collaborazione con Alu Inc. (アル株式会社) ha annunciato il lancio di Comic-Copilot, un servizio di assistenza per manga che utilizza la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) di ChatGPT.
Comic-Copilot è un servizio che utilizza la tecnologia ChatGPT API(GPT-4), fornita da OpenAI, per supportare la produzione di storie manga attraverso l’intelligenza artificiale (AI). Il servizio offre supporto per le attività che richiedono molto tempo, come l’accorciamento e la parafrasi dei dialoghi, la correzione di bozze e la generazione di idee per temi, titoli e nomi di personaggi attraverso i dialoghi.
Inoltre, gli autori possono ricevere valutazioni e feedback da una prospettiva oggettiva, ricevere opinioni da lettori virtuali e persino essere incoraggiati e conversare con loro come semplici consulenti. L’azienda sostiene che, grazie a un’intelligenza artificiale che fornisce idee, consigli e aiuto per il lavoro, sarà più facile portarlo a termine e mira a creare un mondo in cui sia più facile per i potenziali artisti di manga creare nuove opere.
Esempio di utilizzo:
Comic-Copilot: Prima di tutto, pensiamo a un tema per il vostro manga. Scrivete tutti gli elementi che vorreste includere nel blocco di testo.
Autore: Che ne dice del tema della deduzione e del tutor?
Comic-Copilot: Ho capito, questi due elementi potrebbero funzionare in nuove serializzazioni che soddisfino le seguenti trame principali: (1) una storia poliziesca in cui un tutor privato risolve un mistero legato a uno dei suoi studenti; (2) un manga interessante in cui uno studente vuole diventare uno scrittore di romanzi e un tutor privato, quindi lavora come detective per ottenere storie interessanti; e (3) una storia di fantasia in cui lo spirito di un famoso detective appare e addestra nuovi tutor e studenti a risolvere i casi. Cosa ne pensate? Se avete qualche idea iniziale, fatemela sapere.
Autore: La prima sembra interessante, penso che la scriverò.
Comic-Copilot: Eccellente, iniziamo con la composizione della storia.
漫画創作のサポートツールとして本日ChatGPTを活用したAIサービス「コミコパ」をリリースしました。
アルさんと一緒に作りました。
漫画編集の存在意義の一つは、いかに漫画家さんの役に立てるかだと思います。対話型AIがどれだけ創作の支援に繋がるのか。ぜひぜひお試し下さいhttps://t.co/DQPecWZLvM pic.twitter.com/J4TlZyVZ5k— モミー 【少年ジャンプ+編集】 (@momiyama2019) May 11, 2023
La notizia ha colpito i forum di commento in Giappone:
- “Potrebbe essere usato per molto più che per i manga!”.
- “Speriamo che i prossimi manga che utilizzeranno questa tecnologia non siano tutti uguali”.
- “Ho solo un grande rispetto per la loro capacità di individuare le tendenze e la velocità con cui fanno affari, che è ridicolmente veloce…”.
- “Potrebbe essere un ottimo servizio per iniziare a fare storytelling”.
- “A differenza dell’industria dell’illustrazione, quella dei manga accoglie le IA a braccia aperte”.
- “Shueisha eh, credo che Jump sia alla disperata ricerca di qualcosa che diventi popolare”.
- “Questo è interessante. Gli autori che non sono bravi a parlare con gli altri, forse potrebbero trovare nell’IA il supporto che cercavano”.
- “È davvero forte! Mi chiedo se ci siano alcune restrizioni su questo metodo – speriamo che gli autori ne facciano buon uso e non ti chiedano di scrivere tutto!”.
- “Sembra divertente e sembra che possa essere abbastanza utile”.
- “L’ho provato un po’, ed è qualcosa che potrebbe essere usato perfettamente per scrivere light novel”.
- “Sta arrivando il giorno in cui non saranno più necessari né scrittori né disegnatori per creare manga”.
- “È incredibile la rapidità con cui Shueisha ha lanciato questo nuovo strumento basato sulle nuove tendenze”.
Fonti consultate: Kudasai.