Lum no love song, iconico brano della cantante Yuuko Matsutani, utilizzato come sigla di apertura dell’adattamento anime televisivo del manga disegnato dall’acclamata fumettista giapponese Rumiko Takahashi dal 1978, Urusei Yatsura, è oggetto di una playlist commemorativa di remix organizzata da Izumi (Mimi) Kobayashi, tastierista, cantante e coautrice del testo della canzone originale.
Questi gli artisti coinvolti nel progetto, che celebra il quarantesimo anniversario della prima trasmissione televisiva della serie anime in Giappone: Kenmochi Hidefumi, 3asic, Limited Toss, tofubeats, Skytopia, T.won, Gus Bonito (Kero Kero Bonito), Simonger Mobile, Fumitaka Anzai (composer della colonna sonora di Urusei Yatsura).
Izumi Kobayashi ha rilasciato la propria versione della canzone, intitolata Lum no love song (reboot), il 17 novembre.
🎉『#うる星やつら』放送開始40周年を記念し #小林泉美 による「#ラムのラブソング」Reboot(再起動)プロジェクトがスタート❣️🤩🎤🐯https://t.co/Iod8n1YNbg pic.twitter.com/On6TKqdg7C
— Ponycanyon (@ponycanyon) December 3, 2021
La canzone fu pubblicata come singolo di debutto di Yuuko Matsutani il 21 ottobre 1981.
Un nuovo adattamento anime di Urusei Yatsura, realizzato dallo studio David Production, debutterà in Giappone nel corso dell’anno. Il nuovo anime, realizzato per commemorare i 100 anni dalla fondazione della Casa editrice giapponese Shogakukan, riguarderà solo alcune storie del manga originale e sarà quindi molto più breve della serie uscita nel 1981, durata 195 episodi.
A proposito di Lamù la ragazza dello spazio
Urusei Yatsura è un manga shōnen, creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1978 al 1987. Nel 1980 l’opera ha vinto il premio Shogakukan per i manga in entrambe le categorie shōnen e shōjo e nel 1987 il premio Seiun come miglior fumetto di fantascienza/fantasy. Il manga tramite vicende comiche e demenziali rappresenta la vita e la cultura del Giappone, ma è anche una parodia della società contemporanea e del folclore locale.
Dal manga sono stati tratti nel tempo una serie anime televisiva prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa sulle televisioni locali della Penisola nel 1983, sei film e dodici OAV.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.
Fonti consultate: Crunchyroll.