Il cinema AEON THEATUS situato a Chofu, conurbazione di Tokyo, ospiterà una rassegna cinematografica della durata di 10 giorni dedicata al cinquantesimo anniversario di GeGeGe no Kitarō (Kitaro dei cimiteri), manga creato nel 1959 da Shigeru Mizuki e trasposto per la prima volta in anime nel 1968. Nel corso dell’evento, in programma dal 23 novembre al 2 dicembre 2018, saranno proiettati gli episodi più significativi delle sei differenti stagioni, tutte prodotte da Toei Animation.
La chiusura della manifestazione sarà parte integrante della serie di eventi prevista per il GeGeGe-ki (GeGeGe memorial) che verrà celebrato per tutta la città di Chofu.
I biglietti per la rassegna cinematografica copriranno dai tre ai quattro giorni di proiezioni. Ecco il calendario delle prime tre date:
Giorno 1 (23 novembre 2018)
- GeGeGe no Kitarō stagione 6 (presentazione dei personaggi)
- GeGeGe no Kitarō stagione 6 episodio #3
- GeGeGe no Kitarō stagione 3 episodio #42
- GeGeGe no Kitarō stagione 4 episodio #105
- GeGeGe no Kitarō stagione 5 episodio #9
Giorno 2 (24 novembre 2018)
- GeGeGe no Kitarō stagione 6 episodio #6
- GeGeGe no Kitarō stagione 2 episodio #38
- GeGeGe no Kitarō stagione 1 episodio #7
- GeGeGe no Kitarō stagione 3 episodio #4
- Interviste dal vivo con Masako Nozawa, Yukiyo Fujii e Daichi Nagatomi, produttore Toei Animation.
Giorno 3 (25 novembre 2018)
- GeGeGe no Kitarō stagione 6 episodio #2
- GeGeGe no Kitarō stagione 5 episodio #17
- GeGeGe no Kitarō stagione 6 episodio #9
- GeGeGe no Kitarō stagione 5 episodio #45
- Interviste dal vivo con Toshio Furukawa, Umeka Shouji e Daichi Nagatomi, produttore Toei Animation.
Il 30 novembre 2018, anniversario della scomparsa del mangaka Shigeru Mizuki, uno degli autori più prolifici e amati nella terra del Sol Levante che con le sue opere per i lettori di tutte le età ha contribuito a rendere mainstream la cultura popolare e il folklore nipponico, la doppiatrice e attrice Masako Nozawa (Medama Oyaji) e il doppiatore Toshio Furukawa (Nezumi Otoko) saranno presenti al cinema AEON THEATUS per un talk show con il pubblico. Previsto, inoltre, l’intervento degli attori Umeka Shouji (Neko Musume) e Yukiyo Fujii (Mana Inuyama) così come di parte dello staff della serie originale datata 1968.

Masako Nozawa (Tokyo, 25 ottobre 1936) è una doppiatrice e attrice giapponese. Ha debuttato come attrice all’età di due anni. Durante la sua lunga carriera, ha interpretato principalmente ruoli maschili, che le hanno fatto ricevere il soprannome de “l’eterno ragazzo”, anche se ultimamente presta la sua voce anche a donne anziane.

Toshio Furukawa (Tochigi, 16 luglio 1946) è un doppiatore giapponese principalmente conosciuto per il suo ruolo di Ataru Moroboshi nell’anime Lamù.
Nell’ambito dei festeggiamenti, gli avventori del complesso commerciale Tokyo Solamachi di Sumida, potranno gustare uno speciale menu con pietanze dedicate ai personaggi del franchise horror-comedy, all’interno del nuovissimo Kitarō cafe e acquistare merchandise in edizione limitata griffato GeGeGe no Kitarō.
Nato nel 1959, sulle pagine delle riviste giapponesi Weekly Shōnen Magazine e Weekly Shōnen Sunday, Kitaro dei cimiteri (GeGeGe no Kitaro) è una serie a fumetti creata nel 1959 dal mangaka Shigeru Mizuki.
Il trait d’union della storia è ovviamente il personaggio di Kitaro, un ragazzo yokai (creature leggendarie del folklore nipponico) nato in un cimitero e ultimo membro in vita della tribù dei fantasmi. Kitaro ha perso il proprio occhio sinistro, ma la singolare capigliatura che solitamente gli copre l’orbita vuota, dona al personaggio di Mizuki un caratteristico look facilmente riconoscibile. Il giovane Kitaro combatte per mantenere la pace tra gli uomini e gli yokai, cosa che generalmente consiste nel proteggere i primi dalle insidie di questi ultimi.

Hakaba no Kitaro fu pubblicato come manga nel 1959, ma venne giudicato troppo spaventoso per i bambini. Nel 1967, ribattezzato GeGeGe no Kitaro, riapparve su Shōnen Magazine e andò avanti sino al 1969.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.