Una statua in bronzo a grandezza naturale di Black Jack e della sua assistente Pinoko è stato inaugurata a Higashikurume, città giapponese conurbata in Tokyo, dove il celebre mangaka Osamu Tezuka (1928-1989) trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione, tenutasi lo scorso 10 marzo presso la rotativa all’uscita ovest della stazione di Higashi-Kurume sulla linea Seibu Ikebukuro, il figlio maggiore del dio dei manga, Makoto Tezuka, direttore di Tezuka Productions, il sindaco Katsumi Namiki e il presidente del commercio e dell’industria Kiyoji Ida.
“Sono molto felice di inaugurare una statua delle opere di mio padre nel luogo dove ha trascorso i suoi ultimi anni e per il quale aveva un attaccamento speciale. Black Jack è un personaggio che simboleggia la vita. Spero che il suo messaggio si diffonda tra la gente di tutto il mondo per la loro salute”, ha dichiarato Makoto Tezuka.
“Spero che la statua incoraggi gli operatori sanitari che stanno lavorando duramente in prima linea nella quotidiana lotta alla pandemia di Covid-19”, ha aggiunto il sindaco Namiki.
La replica in bronzo di Black Jack misura 175 centimetri, mentre Pinoko è alta 70 centimetri. Il costo di produzione della statua, 10 milioni di yen, è stato coperto dal sussidio del governo metropolitano di Tokyo destinat ai progetti che promuovono l’attrazione dei visitatori usando anime e altri contenuti artistici. Nell’ambito dell’iniziativa, alla fine di febbraio sono stati installati in cinque chiusini raffiguranti personaggi di Black Jack.
Il manga originale di Osamu Tezuka, pubblicato per la prima volta nel 1973 per la casa editrice Akita Shoten, racconta le avventure di un medico anticonformista senza laurea soprannominato Black Jack. Il protagonista, chirurgo dalle abilità straordinarie con cicatrice al volto, è in grado di curare malattie considerate inguaribili da tutti gli altri medici, ma a costi elevatissimi per ogni intervento: per tale motivo la presenza di Black Jack è invisa negli ambienti sanitari.
Black Jack è aiutato da una fida assistente, Pinoko. Nell’orbita di Kuro’o Hazama (vero nome di Black Jack) ruotano molti personaggi tra cui una versione a fumetti dello stesso dio dei manga, anch’egli medico (con laurea).
Il manga ha ispirato molteplici adattamenti anime e spin-off di altri autori oltre a numerosi adattamenti giapponesi live action tra cui un film per la TV datato 2011 con Masaki Okada nel ruolto del personaggio protagonista.
Una raccolta di episodi di Black Jack è stata edita nel 1995 da Dynamic Italia. L’intera serie a fumetti è stata pubblicata in 25 volumi da Hazard Edizioni a partire dal 2002. La ristampa dell’opera di Osamu Tezuka, curata da J-POP Manga, è attesa nel corso dell’anno.
Fonti consultate: Tokyo Web.