Il Museo lab del fantastico e della fantascienza di Torino (Mufant) ha annunciato che realizzerà una statua di Ufo robot Goldrake, capostipite della pacifica invasione dei cartoni animati giapponesi in Italia alla fine degli anni settanta, negli spazi del “parco del fantastico” che circonda il museo.
La statua, alta 8 metri, sarà costruita in ferro corten e l’inaugurazione è prevista per il mese di ottobre.
I costi di costruzione della statua sono già coperti, tuttavia il Mufant ha lanciato una piccola campagna di raccolta fondi per contribuire alle spese di messa in sicurezza ingegneristica.
“Sarà l’ottava delle sette installazioni a tema fantastico che hanno contribuito alla riqualificazione urbana del giardino di Piazza Riccardo Valla a Torino”, si legge nella descrizione della campagna di donazioni da parte dei fan.

Il “parco del fantastico“ del Mufant accoglie grandi opere di arredo urbano ispirate ai protagonisti del fantastico.
Ricordiamo che nell’agosto 2021 sulle colline di Fonteblanda, frazione del comune italiano di Orbetello, un’imponente replica del maglio del super robot pilotato da Actarus, realizzata dall’artista Moira Ricci, è stata ospitata per alcuni mesi.
Una statua in ferro battuto alta oltre sette metri dedicata a Goldrake è stata eretta nel dicembre 2018 nei pressi della rotonda di Chambon del piccolo comune francese di Thiers.
L’arrivo di Ufo robot Goldrake nei palinsesti televisivi di “Mamma Rai”, voluto fortemente dall’intraprendente Nicoletta Artom, curatrice del contenitore pomeridiano Buonasera con…, trasmesso dalla Rete 2 a partire dal 2 novembre 1977, sconvolse il modo di intendere i cartoni animati da parte dei giovani telespettatori dell’epoca: non più mere e divertenti storie auto conclusive all’insegna della spensieratezza, ma un vero serial fantascientifico animato, in grado di toccare, tra le mille battaglie contro le forze di Vega, temi decisamente adulti (e sempre attuali) quali la discriminazione razziale, l’amore e l’ecologia.
Il videogioco ufficiale delle avventure animate del super robot ideato pilotata da Duke Fleed, sviluppato dallo studio transalpino Endroad, sarà disponibile su PC e console nel 2023, pubblicato da Microids.
I fan italiani di UFO Robot Goldrake possono acquistare online su Amazon l’albo a fumetti edito da Kana, intitolato Goldorak, che racconta il seguito delle avventure televisive della serie prodotta da Toei Animation.
La guerra tra le forze di Vega e Goldrake è un lontano ricordo. Actarus e sua sorella sono tornati su Fleed mentre Alcor e Venusia cercano di condurre una vita normale. Ma dai più lontani confini dello spazio arriva il più potente di tutti i mostri: l’Hydragon. Mentre il mostro dell’ultima Divisione della Rovina schiaccia gli eserciti della Terra, le richieste degli ultimi rappresentanti di Vega stordiscono il Pianeta: pena l’annientamento totale, tutti gli abitanti del Giappone hanno sette giorni per lasciare il loro paese e lasciare che gli invasori colonizzino l’Arcipelago. Di fronte a questo ultimatum, c’è solo un’ultima speranza: Goldrake.