A partire dal 15 luglio, Una tomba per le lucciole, lo struggente film d’animazione diretto da Isao Takahata e prodotto dallo Studio Ghibli, sarà disponibile in streaming su Netflix in Giappone. È la prima volta che un lungometraggio dello studio giapponese viene reso accessibile in streaming nel proprio Paese, segnando una svolta storica per un catalogo da sempre vincolato da complessi accordi di trasmissione televisiva.
Il film, uscito originariamente nel 1988 in doppia programmazione con Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, è tratto dal romanzo semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka e racconta la drammatica vicenda di due fratelli nel Giappone devastato dagli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale. Considerato uno dei vertici assoluti del cinema d’animazione, il film è noto per il suo tono profondamente toccante e per la riflessione sulla guerra vista attraverso gli occhi dell’infanzia.
Nonostante Netflix abbia iniziato a distribuire i film Ghibli a livello globale nel 2020 (ad eccezione di Stati Uniti, Canada e Giappone), Una tomba per le lucciole era rimasto escluso dal catalogo fino all’agosto 2024, quando è stato reso disponibile in diversi Paesi, ma ancora una volta non in Giappone. La particolarità dell’opera risiede nel fatto che, a differenza degli altri titoli dello studio, è stata prodotta con accordi di distribuzione separati, non vincolati dal controllo della rete televisiva NTV, che detiene i diritti della maggior parte delle opere Ghibli e che ha acquisito lo studio come sussidiaria nel 2023.
In Giappone, le uniche opere Ghibli finora visibili in streaming erano il corto Zen – Grogu and Dust Bunnies, realizzato in collaborazione con Lucasfilm e disponibile su Disney+, e il documentario Ghibli Park ga Dekiru made, presente su Amazon Prime Video. Ma Una tomba per le lucciole sarà il primo lungometraggio vero e proprio a sbarcare su una piattaforma in territorio giapponese.
Per quanto riguarda l’Italia, il film è già disponibile da tempo nel catalogo Netflix insieme al resto del repertorio dello Studio Ghibli, distribuito con doppiaggio italiano. L’aggiunta del film alla piattaforma nipponica non dovrebbe dunque modificare la disponibilità nel nostro Paese, ma sottolinea il crescente peso dello streaming anche nel panorama audiovisivo giapponese, storicamente più legato ai circuiti televisivi tradizionali e all’home video.
Negli Stati Uniti, i diritti cinematografici sono gestiti da GKIDS, che ne prevede la distribuzione in Blu-ray e DVD dall’8 luglio. In passato, il film era stato diffuso in home video da Central Park Media, ADV Films e Sentai Filmworks.
L’arrivo in streaming in Giappone di Una tomba per le lucciole segna dunque un passaggio epocale nella fruizione del cinema Ghibli, e potrebbe preludere a un futuro in cui anche gli altri grandi classici dello studio saranno finalmente accessibili al pubblico giapponese attraverso le piattaforme digitali.
Fonti consultate: Anime News Network.