Il sito web ufficiale di Urusuei Yatsura allstars, nuovo adattamento anime del manga scritto e disegnato dall’acclamata fumettista giapponese Rumiko Takahashi, Urusei Yatsura (Lamù la ragazza dello spazio), ha pubblicato una versione aggiornata del video promozionale del progetto. Il video annuncia altri due membri del cast: Maaya Uchida nel ruolo di Shinobu Miyake e Mamoru Miyano nel ruolo di Shūtarō Mendō.
La serie animata sarà composta da quattro cour non necessariamente consecutivi. La prima parte dell’anime debutterà in Giappone nel corso dell’anno.
Il nuovo adattamento anime, realizzato per commemorare i 100 anni dalla fondazione della Casa editrice giapponese Shōgakukan, riguarderà solo alcune storie del manga originale e sarà quindi molto più breve della serie uscita nel 1981, durata 195 episodi. Poco sotto, il primo trailer del progetto, rivelato con i precedenti aggiornamenti.
Squadra di produzione
Hideya Takahashi (Le bizzarre avventure di JoJo: Vento Aureo) e Yasuhiro Kimura (2.43: Seiin Koukou Danshi Volley-bu) dirigeranno la serie realizzata dallo studio di animazione David Production.
Yuuko Kakihara (Hataraku Saibou) sarà incaricato di supervisionare La sceneggiatura.
I disegni dei personaggi saranno realizzati da Naoyuki Asano (Eizouken ni wa Te wo Dasu na!).
Il cast di doppiatori sarà diverso da quello dell’adattamento originale prodotto nel 1981 e includerà Sumire Uesaka (Hayase Nagatoro in Ijiranaide, Nagatoro-san) nel ruolo della ragazza dello spazio, in sostituzione di Fumi Hirano e Hiroshi Kamiya (Levi Ackerman in Shingeki no Kyojin) nel ruolo di Ataru Moroboshi, in sostituzione di Toshio Furukawa.
A proposito di Lamù la ragazza dello spazio
Urusei Yatsura è un manga shōnen, creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1978 al 1987. Nel 1980 l’opera ha vinto il premio Shogakukan per i manga in entrambe le categorie shōnen e shōjo e nel 1987 il premio Seiun come miglior fumetto di fantascienza/fantasy. Il manga tramite vicende comiche e demenziali rappresenta la vita e la cultura del Giappone, ma è anche una parodia della società contemporanea e del folclore locale.
Dal manga sono stati tratti nel tempo una serie anime televisiva prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa sulle televisioni locali della Penisola nel 1983, sei film e dodici OAV.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.