Il manga Vinland Saga di Makoto Yukimura terminerà ufficialmente il 25 luglio con il capitolo 220, pubblicato nel numero di settembre della rivista Afternoon di Kōdansha. Lo ha annunciato lo stesso autore attraverso un messaggio condiviso sul suo profilo X, confermando così la conclusione di una delle epopee più apprezzate degli ultimi decenni. Il manga salterà l’uscita del numero di agosto, in vendita il 25 giugno, prima di pubblicare l’ultimo capitolo il mese successivo.
Vinland Saga aveva esordito originariamente nel 2005 sulle pagine di Weekly Shōnen Magazine, per poi essere trasferito su Afternoon nello stesso anno. La quarta e ultima saga narrativa è stata avviata da Yukimura nel novembre 2019, segnando il lungo e articolato epilogo dell’opera. Con oltre 7 milioni di copie in circolazione e 28 volumi pubblicati a oggi, la serie ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama seinen contemporaneo.
Un racconto di guerra, redenzione e libertà
La storia di Vinland Saga segue le vicende di Thorfinn, giovane figlio di un valoroso guerriero vichingo, spinto da un desiderio di vendetta dopo la morte del padre per mano del mercenario Askeladd. Nell’intreccio di guerre dinastiche e peregrinazioni interiori, il protagonista evolve da adolescente rabbioso a viaggiatore alla ricerca di un mondo libero dall’odio. Un racconto epico e introspettivo che ha saputo fondere verità storica e dramma personale.
Kōdansha USA Publishing cura l’edizione in lingua inglese, pubblicata anche in formato omnibus: il volume 14, contenente i tankōbon 27 e 28, è uscito lo scorso 27 maggio. In Italia, il manga è edito da Star Comics.
Dal manga all’anime: un successo internazionale
L’impatto di Vinland Saga si è esteso anche al panorama animato con due stagioni televisive. La prima, prodotta da Wit Studio, è andata in onda nel 2019 con un totale di 24 episodi, distribuiti in Giappone e all’estero da Amazon Prime Video. La seconda stagione, firmata dallo studio MAPPA, ha debuttato nel gennaio 2023 e ha raggiunto un pubblico globale grazie alle piattaforme Netflix e Crunchyroll, con doppiaggi disponibili in più lingue.
Con la conclusione del manga all’orizzonte, l’opera di Yukimura si avvia a entrare a pieno titolo tra i capolavori conclusi del fumetto giapponese contemporaneo, lasciando un’eredità di intensità narrativa e maturità tematica che continua a influenzare il genere storico e drammatico.
Fonti consultate: Anime News Network.