World Maker, il servizio di storyboarding per l’imprinting Shonen Jump+ di Shūeisha, ha lanciato un concorso per cortometraggi con lo studio cinematografico TOHO.
I concorrenti devono presentare i loro storyboard, creati tramite World Maker, per un cortometraggio di 10 minuti o meno. Il vincitore del primo premio riceverà un premio in denaro di 500.000 yen (circa 3.300 dollari) e i suoi storyboard saranno trasformati in un cortometraggio live action da TOHO. Jordan Vogt-Roberts (Kong: Skull Island, il previsto film hollywoodiano di Gundam in live action) giudicherà le candidature insieme alla redazione di Shonen Jump+. Il concorso sarà accettato fino al 12 novembre.
L’applicazione World Maker è stata lanciata il 12 luglio. L’applicazione consente agli utenti (“anche a quelli che non sanno disegnare”) di creare layout di anteprima per manga o storyboard per animazione, spettacoli live action, film e pubblicità. Per creare le bozze di un manga con il servizio, l’utente crea la bozza del layout di pagina (o utilizza i modelli forniti), regola e inserisce i personaggi e gli altri elementi grafici forniti, inserisce i dialoghi, aggiunge gli effetti e rilascia il risultato finale.
Lo staff sostiene che l’applicazione può anche tradurre automaticamente le miniature e gli storyboard in 17 lingue, tra cui inglese, cinese, coreano e francese. Gli utenti possono poi condividere i risultati online affinché gli altri possano seguirli e commentarli.
World Maker organizza anche il “World Maker Manga Contest” per le miniature create con l’applicazione. Il concorso accetta candidature dal 1º agosto al 1º ottobre. Il vincitore del primo premio riceverà un manga disegnato da Taishi Tsutsui (We Never Learn) da pubblicare su Shonen Jump+. Il vincitore riceverà anche un premio in denaro di 500.000 yen (circa 3.300 dollari).
Oltre al World Maker Manga Contest, Shonen Jump+ e Netflix sponsorizzeranno il World Maker Anime Contest.
Fonti consultate: Anime News Network.