All’evento G-STAR 2023 in Corea, durante l’incontro “A meeting to talk incessantly about the production of NieR Automata”, il creatore della serie NieR Yoko Taro e il produttore della serie NieR Yosuke Saitō hanno fatto un po’ di chiarezza sui prossimi sviluppi.
In particolare, Saitō ha detto ai fan di NieR che finché Taro sarà in vita, lo sviluppo del franchise continuerà. Tuttavia, accanto a questa rassicurazione non sono stati indicati titoli specifici in arrivo.
Inoltre, Saitō e Taro stanno lavorando a un progetto separato da NieR che, pur non essendo ancora stato specificato, dovrebbe essere discusso nel corso del prossimo anno.
💎G-CON 2023 11th session information guide!💎
CEO Yokotaro and producer Yosuke SaitoCheck it out on Track 1 at 4 p.m. on the 16th!
📍 If you want to know more about G-CON?▼▼▼https://t.co/r52MOZ5tBk pic.twitter.com/OMy70xcYb8
— G-STAR.gameshow.official (@gstar_official_) October 28, 2023
Pubblicato da Square Enix per PlayStation 4 e Microsoft Windows nel 2017 e per Xbox One nel 2018, Nier: Automata è il sequel del videogioco del 2010, Nier, a sua volta spin-off della serie Drakengard. Ambientata in una guerra per procura tra biomacchine create dagli alieni durante l’invasione della Terra e gli androidi, le forze di difesa sviluppate da ciò che resta dell’umanità nascostasi sulla Luna, la storia di Nier: Automata, scritta da Yoko Taro, narra le vicende di una androide da combattimento, del suo compagno di squadra e di un prototipo fuggitivo.
Il gameplay di Nier: Automata combina elementi tipici di videogioco di ruolo alla giapponese ad altri di hack and slash con fasi di gioco in stile danmaku, simili a quelli visti in Nier.
NieR: Automata Ver 1.1a, l’adattamento anime televisivo dell’action RPG NieR: Automata di Square Enix e Platinum Games, è andato in onda dal 7 gennaio in Giappone e si è concluso andranno in onda tutti insieme il 23 luglio.
La serie di concerti NieR:Orchestra Concert 12024 [the end of data] organizzata da AWR Music Productions e Square Enix inizierà a gennaio 2024 a Los Angeles.
Fonti consultate: Noisy Pixel.